Il contesto urbano

Il Liceo artistico Boccioni si trova in una importante zona della città, in prossimità della Fiera di Milano, vicina ai nuovi e moderni padiglioni espositivi FIERA MILANO City. Infatti oltre ad essere raggiungibile dai nodi stradali è servita da una ampia rete di trasporti che ne fanno un luogo privilegiato per lo studio delle materie artistiche e creative nella nostra città.

A circa di 100 metri di distanza gli studenti possono usufruire della fermata metropolitana n. 5 PORTELLO, la rossa AMENDOLA FIERA, più distante vi è la fermata LOTTO, attigua ai collegamenti con i FILOBUS circolari 90 e 91. Davanti all’ingresso del Liceo, vi è inoltre la comodissima fermata dell’autobus 68. Altre linee di servizio utilizzabili: 48-78–98

Gli studenti provenienti dall’area nord della provincia di Milano possono raggiungere CADORNA FN MILANO ed utilizzare la metropolitana linea rossa.

Le strutture

La scuola dispone di un ampio parcheggio interno per autovetture, per biciclette e ciclomotori al coperto. Un elemento di rilievo per le attività di educazione fisica e motoria del Liceo Artistico Boccioni è l’ampio campo sportivo interno insieme al nuovo Palazzetto dello Sport, struttura di alto livello per l’utilizzo didattico interno e per usi agonistici è aperta al pubblico, con ingresso indipendente da Viale Eginardo.

Il Liceo artistico Boccioni dispone inoltre di un bar interno gestito da personale qualificato, in grado di soddisfare le richieste di ristoro di circa 1000 persone, tra studenti, docenti e personale per l’intervallo tradizionale. Il servizio di tavola fredda e panini è disponibile anche nella pausa pranzo oppure prima dell’inizio delle attività pomeridiane.

Nel nostro istituto sono presenti attrezzature specifiche per la pratica artistica come, ad esempio, il laboratorio di calcografia con torchio per le incisioni, lo spazio dedicato alla cottura terracotte con forno, laboratori con attrezzature fotografiche per riprese video, laboratori con attrezzature per la realtà virtuale. E’ anche presente un’aula dedicata agli studenti DVA/BES con attrezzature specifiche.

La Biblioteca del nostro Istituto è stata riaperta nel novembre 2015 come luogo di studio e di ricerca per studenti e insegnanti.

Aderendo alla Rete delle Biblioteche Scolastiche Milanesi, la Biblioteca del Boccioni consente la ricerca, la consultazione e il prestito di numerosissimi testi, anche all’interno del catalogo on line.

In tal senso, la Biblioteca si propone ai Consigli di Classe come spazio che mira a superare la tradizionale modalità trasmissiva del sapere, per una didattica della ricerca e del fare.

A oggi, nello spazio della Biblioteca sono materialmente disponibili per gli utenti, singoli studenti o gruppi classe:

– 14.000 volumi circa, con una prevalenza di testi di arte e letteratura, collocati negli appositi scaffali secondo il sistema di catalogazione Dewey;

  • due/tre postazioni dotate di computer che consentono l’accesso alla rete per la ricerca e l’approfondimento autonomi;
  • un grande monitor interattivo per incontri e approfondimenti con gruppi classe;In questi anni è stata garantita l’apertura quotidiana, mattutina e talvolta pomeridiana, della Biblioteca che si è trasformata in uno dei punti di riferimento all’interno della scuola.La partecipazione e la collaborazione di docenti, ex docenti, ex studenti, volontari e genitori rendono possibili diverse attività:
  • implementare la catalogazione elettronica dei volumi per facilitare la ricerca in rete e le operazioni di prestito e restituzione;
  • attivare laboratori destinati agli studenti e ai consigli di classe per valorizzare la lettura;
  • attivare laboratori pomeridiani (es. rilegatoria, scrittura creativa, cinema) aperti al contributo di studenti e/o esperti, volti anche a familiarizzare con l’oggetto libro;
  • organizzare incontri dibattito aperti al territorio, con autori ed esperti per riflettere, confrontarsi e approfondire problemi e questioni significative.Nel 2016 la Biblioteca ha partecipato con esito positivo a un bando del MIUR che destina risorse finanziarie per valorizzare la biblioteca come spazio di consultazione, ricerca, condivisione e incontro.

Tabella delle strutture presenti
Strutture

Laboratori Chimica 1
Fisica 1
Fotografico 1
Lingue 2
Multimediale 4
Architettura – Design con collegamento Internet4
Disc. Pittoriche 6
Grafica con collegamento Internet 2
Disc. Plastiche 7
Calcografia – Incisione, 1
Storia dell’Arte, 1
Biblioteche, 1
Strutture sportive, 2 palestre
PC e Tablet presenti nei Laboratori, 460
Attrezzature
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori, 12
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche, 4
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nelle Biblioteche, 1