Indirizzi di studio
Il Liceo Boccioni ritiene l’istruzione artistica e la promozione artistica e culturale fattori qualificanti sociali, trasversali rispetto alle varie discipline, concordemente con quanto affermato anche dai principi del recente DM 60/17, cosiddetto Piano delle Arti.
Il profilo dello studente
Al termine del percorso quinquennale la connotazione principale dello studente che esce dal nostro Liceo per proporsi in percorsi di studio post diploma oppure in percorsi professionali deve essere la duttilità nell’affrontare la progettazione con modalità complesse applicando le proprie competenze e conoscenze a tutti gli ambiti oggetto degli indirizzi di studio in modo creativo.
In particolare sarà in grado di:
- operare nel campo dell’area artistica utilizzando le coordinate storiche ed estetiche con consapevolezza dei linguaggi e dei contenuti
- realizzare un progetto secondo i parametri dell’indirizzo del triennio prescelto, dalla raccolta e analisi dei dati, alla sintesi, all’ideazione, all’esecuzione, secondo criteri orientati ai sistemi applicati nel mondo dell’arte contemporanea
- utilizzare in maniera creativa le conoscenze storico-artistiche coerentemente con la progettazione di indirizzo
- utilizzare metodiche differenti e interagenti, dal disegno manuale, presente in ogni indirizzo, alla realizzazione grafica con supporti multimediali, con diversi gradi di approfondimento nelle diverse specialità, alla costruzione tridimensionale
- proporre un progetto con i criteri di presentazione necessari per partecipare a concorsi esterni in cui i parametri di valutazione non sono solo didattici ma derivanti da giurie non scolastiche.
- lavorare in gruppo all’interno di un team utilizzando le proprie conoscenze e competenze in modo sinergico con i compagni nel rispetto delle regole, dei ruoli e dell’ambiente
- osservare i fenomeni naturali e cercare spiegazioni razionali del loro accadere, compiere ragionamenti di tipo astrattivo e di tipo deduttivo, riconoscere il rigore richiesto dalle procedure scientifiche, sviluppare i propri lavori attraverso un metodo strutturato e logicamente coerente
- acquisire una consapevolezza espressivo-comunicativa della propria e altrui corporeità
- conoscere e comprendere l’importanza di uno stile di vita sano che salvaguardi il proprio benessere e quello della comunità
- utilizzare la lingua straniera come efficace mezzo veicolare nell’eventuale proseguimento degli studi o in ambito lavorativo, coerentemente con l’asse culturale e lessicale caratterizzante il liceo artistico.
Aspetti qualificanti del curricolo
Relativamente alle competenze chiave di cittadinanza, il Liceo recepisce la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Competenza alfabetica funzionale. La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.
- Competenza multilinguistica. Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali.
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria. A. La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico- matematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo. B. La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.
- Competenza digitale. La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su se stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.
- Competenza in materia di cittadinanza. La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.
- Competenza imprenditoriale. La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.