I laboratori
Nel nostro istituto sono presenti attrezzature specifiche per la pratica artistica come, ad esempio, il laboratorio di calcografia con torchio per le incisioni, lo spazio dedicato alla cottura terracotte con forno, laboratori con attrezzature fotografiche per riprese video, laboratori con attrezzature per la realtà virtuale. È anche presente un’aula dedicata agli studenti DVA/BES con attrezzature specifiche.
Teatro in lingua italiana
Corso di recitazione teatrale con spettacolo finale, acquisizione di tecniche basilari, gestualità, voce, postura, interazione con il gruppo e con il pubblico. Esperienza didattica di arricchimento culturale e altamente formativa della personalità. Le lezioni frontali, azione di laboratorio, lavoro di gruppo, organizzazione e messa in scena di uno spettacolo teatrale di fine anno scolastico.
Laboratorio di Formatura
Il laboratorio si propone di dare la possibilità a tutti gli studenti di fare esperienza nel campo della formatura in modo da ampliare l’offerta formativa e completare la loro preparazione con la conoscenza e l’esperienza di un laboratorio specifico. Inoltre il progetto si pone la finalità di ampliare la gipsoteca dell’istituto utile alla didattica, in particolare dell’indirizzo figurativo. Il laboratorio sarà caratterizzato da lezioni teoriche che tratteranno della progettualità e da esperienze dirette sulle varie tecniche (gesso, gomma, resina, ecc…).
Premio Boccioni
Il Liceo Artistico Boccioni di Milano, nel sostenere e promuovere percorsi di riflessione sul compiersi dell’arte e della cultura, attiva da oltre due decenni un percorso laboratoriale di crescita espressiva strutturato in momenti di formazione teorica, d’incontro con autori e di “azioni del mettere in mostra” che propone come edizione del Premio Umberto Boccioni. I Licei Artistici di Città Metropolitana di Milano, nazionali e internazionali sono invitati a partecipare a questa manifestazione che diventa un ampio progetto formativo-esperienziale capace di tutorare e accrescere l’iter artistico personale degli studenti partecipanti che avranno la possibilità di esporre le loro opere in una serie di mostre. Il Premio, già patrocinato negli anni precedenti da Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Milano e dall’Accademia di Belle Arti di Brera e consolidato da anni di successo, si avvale anche della collaborazione scientifica di alcuni docenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
First Certificate
La nostra scuola organizza da diversi anni questo corso la cui finalità è la preparazione e superamento dell’esame di certificazione europea FCE nella sezione estiva presso il British Council, Ente accreditato per la certificazione linguistica in Italia. La certificazione di lingua inglese rilasciata dall’ente accreditato, British Council, ha valore internazionale ed è riconosciuta dalla maggior parte degli atenei italiani come credito formativo. Vengono sviluppate le varie abilità linguistiche (Reading, Writing, Use of English, Speaking e Listening). Per sviluppare al meglio le specifiche abilità linguistiche e consentire una più efficace preparazione per l’esame ci si avvale della collaborazione di un insegnante madrelingua esterno nella parte dello Speaking e Listening Durante il corso si svolgono attività che hanno lo scopo di fornire sufficiente pratica nelle diverse parti di cui è composto l’esame.
Laboratorio di Fotografia
Corso/Laboratorio di fotografia e multimedia. La proposta si riferisce ad uno snodo formativo nel quale confluiscono saperi, competenze, aspirazioni di giovani allievi della filiera formazione in Arte. Sitografie, tecnologie (ad es. droni) caratterizzano alcuni aspetti del percorso. Temi sul contemporaneo quali Plastica, Mediterraneo, sicurezza nell’utilizzo della rete Internet, (followers, hacker, visualizzazioni, like, ecc…) spesso impattano con cruciali questioni poco tracciabili nel corso dello svolgersi della formazione di base.
Potenziamento speaking
Dare agli studenti del quinto anno la possibilità di migliorare la produzione orale in vista del colloquio dell’Esame di Stato. Si prevede la formazione di quattro classi tre di livello B1 e una di livello B2 composte ciascuna da circa 25 studenti. L’assegnazione ai livelli verrà fatta su indicazione dei rispettivi insegnanti. La partecipazione al corso è su base volontaria
Boccioni in musica
Obiettivo del progetto è la valorizzazione dell’esperienza musicale, nella pratica e nel dialogo culturale con i diversi linguaggi artistici. Attività previste: 1. indagine preliminare per verificare l’interesse degli studenti intorno alle seguenti proposte: – Coro di Istituto, ad ampio spettro repertoriale, con il possibile allargamento a genitori e docenti – Gruppo strumentale/Orchestra, rivolto particolarmente a valorizzare le competenze sviluppate extra scuola o nelle medie ad indirizzo musicale, nella pratica della musica di insieme – Sala prove/incisione per gruppi/band di studenti 2. Iniziative per la promozione, la diffusione e lo sviluppo della cultura musica le attraverso: – il potenziamento della comunicazione intorno alle proposte “educational” e non dei vai enti musicali milanesi (La Scala ma anche Orchestra Verdi, Pomeriggi Musicali, ecc) – ciclo di conferenze (anche in collaborazione con ANISA) rivolte agli studenti – promozione di percorsi transdisciplinari, particolarmente nelle classi quinte , anche in vista dell’orale di maturità – ciclo di concerti, in collaborazione con enti del territorio ma anche a conclusione delle attività di Istituto
Esperienze chimiche… video!
Due simpatici video su esperienze in laboratorio di chimica
Al Liceo anche la finale regionale PSD ’20
Il Liceo Artistico Boccioni si aggiudica la finale regionale del PSD 2020
Si è conclusa la mostra su Leonardo
Ringraziamenti in occasione della conclusione della mostra multimediale
Circ. n 88 – Safer Internet Day 2020
Together for a Better Internet – 11 Febbraio 2020
Circ. n 78 – Corso video-making
Il 21 gennaio avrà inizio il primo ciclo del Progetto Video-Making
Il Boccioni sul sito della Regione
In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, il Liceo Artistico Statale Umberto Boccioni di Milano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, ha inaugurato lo scorso 19 dicembre la mostra espositiva...
Leonardo da Vinci 4.0
L’esposizione rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2020