Internazionalizzazione
L’attività di Internazionalizzazione si realizza in diversi progetti che prevedono i contatti con istituzioni, scuole e organismi internazionali: organizzazione e realizzazione dello stage linguistico di una settimana in tutte le sue fasi, proposto alle classi quarte del nostro liceo. Lo stage linguistico comporta la frequenza ad un corso di inglese per una settimana per un totale di 20 lezioni. A conclusione del corso, che quest’anno avrà un focus sul mondo del lavoro, verrà rilasciato dalla scuola locale un attestato con il livello raggiunto valido per il credito scolastico e anche per il conteggio delle ore di Alternanza Scuola Lavoro. Finalità: Formazione linguistica per gli studenti delle classi quarte in un contesto autentico in Irlanda, con esposizione alla lingua straniera sia durante il corso tenuto da docenti madrelingua sia durante le attività culturali.
Le Istituzioni Europee
Rapporti con le Istituzioni Europee per la partecipazione a bandi o a concorsi per l’ottenimento di fondi per la formazione linguistica e metodologica per dei docenti e finanziamenti per la realizzazione di gemellaggi e scambi di classe con istituzioni all’estero. L’ointernazionalizzazione cura la diffusione di informazioni e pubblicazione sul sito della Scuola, di bandi, opportunità e iniziative promosse dalla Comunità Europea e altre istituzioni non con fine di lucro – come Europe Direct, Rotary Youth Program, Fondazione Intercultura Onlus- a favore degli studenti del nostro Liceo. Cura anche l’attuazione in forma autonoma di contatti, ricerche e disponibilità con scuole e istituzioni con sede all’estero al fine di realizzare uno scambio tra una o più classi del nostro liceo con scuole all’estero, sia europee sia internazionali; i rapporti con scuole e istituzioni all’estero per la realizzazione di scambi fra scuole; l’inserimento di alunni/e stranieri/e nella nostra scuola aderendo a progetti di scambi internazionali.
È nostra premura
Fornire assistenza per la preparazione della documentazione necessaria. L’affiancamento e tutoraggio per gli alunni stranieri nell’arco dell’anno. La preparazione di un Piano Didattico Personalizzato e la redazione della relazione finale e della compilazione della documentazione richiesta dalla scuola all’estero. Le indicazioni, informazioni e assistenza alle famiglie e agli alunni della nostra scuola che desiderano realizzare un anno o semestre in una scuola all’estero (classe quarta) in linea con la normativa in vigore Nota MIUR 10 aprile 2013. Ci occupiamo inoltre della compilazione e redazione della documentazione necessaria prima e dopo la partenza. Dei contatti con il coordinatore della classe dell’alunno/a che svolge l’anno all’estero. In quest’anno scolastico quindici alunni del nostro liceo delle classi quarte svolgono il semestre/anno all’estero. Dell’organizzazione di incontri aperti alle famiglie di classi terze interessate a conoscere la Procedura di Mobilità Studentesca in vigore presso il nostro Liceo.
L'accoglienza agli alunni stranieri
Curiamo, infine, un protocollo di accoglienza e inserimento alunni stranirei attraverso la realizzazione di corsi di alfabetizzazione per studenti di recente immigrazione e anche corsi di Italiano lingua per lo studio e laboratori di acquisizione di metodo di studio per gli alunni del triennio, in particolare per gli studenti che si avvicinano all’Esame di Stato. Nello specifico quest’anno saranno tenuti due corsi di Italiano per Stranieri – Lingua 2 il lunedì e il martedì pomeriggio. Un corso specifico finalizzato al raggiungimento di una competenza linguistica di base nel biennio e il secondo corso rivolto agli alunni del triennio per l’assistenza allo studio e per la formazione di una adeguata competenza linguistica più specifica.

Circ. n 65 – Viaggio studio

Incontro aperto alle famiglie e agli studenti interessati per la presentazione del viaggio studio estivo a Londra