Inclusione
La scuola si impegna a rispettare il diritto allo studio e alla realizzazione del progetto di vita dello studente con BES (DSA, ADHD, DVA, con uno svantaggio), preparando un ambiente “accogliente” ed “aperto” alle sue esigenze e alle sue aspettative, favorendo la sua integrazione all’interno della scuola e l’inclusione nel gruppo classe.

Un team di lavoro
Insegnanti curriculari e di sostegno, insieme alle FS Inclusione, collaborano per una didattica finalizzata al raggiungimento del successo formativo dello studente con BES nella scuola che ha scelto in base alle sue attitudini e inclinazioni personali, anche attraverso la formulazione di un PEI o PDP adeguato ed efficace.

Fondamentale risulta in questo senso il ruolo attivo del Coordinatore di classe, che individua con il CdC situazioni con BES, mantiene contatti con la famiglia, coordina ed effettua redazione PDP con genitori e talvolta con specialisti, lo revisiona annualmente e su richiesta dello Specialista e della famiglia apporta eventuali modifiche deliberate dal CdC, si relaziona periodicamente con le FS Inclusione.

Particolare attenzione è dedicata alla fase di accoglienza da parte delle FS Inclusione, che partecipano ad incontri con la famiglia e, quando possibile, con personale educativo ed insegnanti che si sono occupati del ragazzo nella scuola Media, operatori, Servizi Sanitari, specialisti o strutture che hanno redatto certificazioni o diagnosi.

La scuola resta disponibile a organizzare incontri con specialisti, educatori, operatori che seguono lo studente in altri contesti, per calibrare al meglio il loro percorso formativo e le attività didattiche. Quando necessario, vengono invitati esperti esterni per interventi mirati all’interno del gruppoclasse.

Italiano L2 per stranieri
In linea con un progetto di inclusione e accoglienza nei confronti degli alunni stranieri, la scuola ha attivato ormai da alcuni anni dei laboratori di Italiano per Stranieri – Lingua L2. In particolare quest’anno scolastico verranno attivati due corsi di Italiano per Stranieri rivolti al biennio e al triennio (vedi Internazionalizzazione).

Referente: Prof.ssa A. Manni. 

Oro per Davide Di Maria

Mondiale Paralimpico: Oro per Di Maria (classe 5C) ai Para World Sailing Championships

Lessico familiare

Ricordiamo che oggi, giovedì 13 dicembre, alle ore 18 presso l'Aula di Metodo del nostro Liceo all'incontro con la dott.ssa D. Polise e la dott.ssa E. Guglieri, aperto a tutti i genitori. AULA DI METODO LICEO U. BOCCIONI, piazzale Arduino 4I 4 COMANDAMENTI: LE REGOLE...