Raccolta di documenti vari, atti, verbali di assemblee, lettere aperte, informative, ecc. relativi all’attività del Comitato dei Genitori dell’Istituto e alle iniziative da questo promosse, o semplicemente sponsorizzate, nell’ambito del suo perimetro di influenza ed azione.

Per qualsiasi proposta di collaborazione e/o per sottoporre questioni di carattere generale che possano interessare l’intera comunità scolastica, il Comitato dei Genitori è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: comitatogenitori.boccioni@gmail.com

Per questioni che riguardano i Bisogni Educativi Speciali (BES) è possibile contattare direttamente la commissione che si occupa dell’argomento al seguente indirizzo e-mail: genitoridsa@liceoartisticoboccioni.edu.it

Area a cura del Comitato dei Genitori del Liceo Artistico Boccioni, Milano
Il Comitato dei Genitori di una scuola non è un organo collegiale, ma è comunque riconosciuto dalla normativa vigente. Ne fanno parte di diritto tutti i Rappresentanti di Classe, ma la partecipazione può e deve essere estesa a tutti i genitori che ne vogliano far parte.

Il Comitato dei Genitori rappresenta:

  • Uno strumento in più per i genitori per incontrarsi e scambiarsi opinioni sulla vita della scuola. Gli Organi Collegiali permettono l’incontro tra Rappresentanti (consigli di interclasse) o tra genitori di una stessa classe (consigli di classe). Il Comitato dei Genitori permette invece l’incontro tra tutti i genitori della scuola, favorendo uno scambio di informazioni, esperienze e idee più ampio.
  • Uno strumento in più per i genitori per dialogare con gli Organi della scuola. Il Comitato dei Genitori può farsi portavoce presso gli Organi Collegiali di esigenze o proposte, ampiamente condivise, riguardanti la scuola come struttura e come didattica (ad esempio attraverso la formazione di commissioni che affrontano temi specifici).
  • Uno strumento in più per la Scuola. Il Comitato dei Genitori deve essere considerato dalla Scuola una risorsa, che può coadiuvarla in situazioni contingenti anche nei confronti delle Istituzioni locali, mettendo a disposizione esperienze, conoscenze e competenze complementari a quelle di docenti e dirigenti scolastici.
Il Comitato dei Genitori dell’istituto, per l’anno scolastico 2020-2021, è stato costituito durante l’assemblea plenaria dei genitori della scuola svoltasi il 5 dicembre 2020 in modalità on line.
Durante l’assemblea sono stati eletti nel direttivo i seguenti genitori: Laura Bertinato Mangiagalli – Mauro Zandona’  – Maurizio Melocchi
Per l’anno scolastico 2020-2021 il direttivo del Comitato dei Genitori risulta così composto:
Katia Colombo: presidente (classe 3 G)
Andrea Piermattei: vice presidente (classe 2 B)
Laura Bertinato Mangiagalli: vice presidente (classe 2 L)
Mauro Zandona’: segretario (classe 1 L)
Maurizio Melocchi: segretario (classe 1 E)
Per qualsiasi proposta di collaborazione e/o per sottoporre questioni di carattere generale che possano interessare l’intera comunità scolastica, il Comitato dei Genitori è raggiungibile al seguente indirizzo email:

comitatogenitori.boccioni@gmail.com

Il Comitato dei Genitori non può invece intervenire in alcun modo in questioni di carattere personale, o di classe;  si suggerisce pertanto, in questi casi, di contattare direttamente il proprio rappresentante di classe, il professore coordinatore di classe, la vice-presidenza della scuola, fino ad arrivare eventualmente a rivolgersi al Dirigente Scolastico.

Di seguito riportiamo i riferimenti normativi che delineano le modalità di formazione del Comitato dei Genitori. Pur fissandone i limiti di azione, ne fanno emergere l’importanza come ulteriore strumento di partecipazione attiva della componente genitori alla vita della scuola.

Decreto Legislativo del 16 aprile 1994, n. 297, Art. 15 comma 2
(Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione)

“I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un comitato dei genitori del circolo o dell’istituto”

Circolare Ministeriale 19 settembre 1984, n. 274, punto 3)

“Al fine di utilizzare al meglio i contributi che alla vita complessiva della scuola può essere offerta dalla partecipazione degli studenti e dei genitori, e per favorire un opportuno coordinamento delle iniziative ed esperienze che possono essere attivate nelle classi parallele o comunque nell’ambito dell’istituto scolastico, sembra utile che gli studenti ed i genitori eletti nei singoli consigli di classe (o interclasse) si riuniscano rispettivamente in “Comitati studenti” e “Comitati genitori”. I Capi di Istituto favoriranno, per quanto possibile, l’attività di detti comitati, i quali, peraltro, non possono interferire nelle competenze rispettive dei consigli di classe o di istituto, avendo una funzione promozionale della partecipazione degli studenti e dei genitori con l’eventuale elaborazione, anche sulla base dello scambio di esperienze, di indicazioni e proposte che saranno opportunamente valutate ed adottate dagli altri organi di istituto”.

Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, Art. 3 comma 3
(Regolamento dell’Autonomia delle Istituzione Scolastiche)

“Il Piano dell’offerta formativa è elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie superiori, degli studenti. Il Piano è adottato dal consiglio di circolo o di istituto”.