Milano, 10 settembre 2020
Circ. n. 7
A tutti i docenti
Oggetto: orario docenti prima settimana, dal 14 al 19 settembre
Si trasmette, in allegato, l’orario delle attività didattiche della prima settimana, da lunedì 14 a sabato 19 settembre.
Con l’occasione si ricorda che nella prima settimana:
- le classi prime faranno lezione solo in presenza a giorni alterni: lunedì, mercoledì e venerdì (vedi circolare accoglienza classi prime e terze, in corso di pubblicazione) dalle 8 alle 12.
- le classi terze faranno lezione solo in presenza a giorni alterni: martedì, giovedì e sabato (vedi circolari accoglienza classi prime e terze, in corso di pubblicazione) dalle 8 alle 12.
- le classi 2 e, 4 e e 5 e faranno lezione a distanza a partire da mercoledì 16 e fino a sabato 19 settembre (le classi 2e dalle 8 alle 12, le classi 4e e 5e dalle 10 alle 14): per “lezioni a distanza” si intendono videolezioni in sincrono da organizzare sulla base dell’orario allegato per la realizzazione delle quali ogni docente indicherà sul RE della classe il proprio link di accesso (vedi circolare classi 2,4 e5 in corso di pubblicazione).
- da lunedì 14 si dovranno calcolare e documentare le assenze degli studenti; pertanto tutte le assenze, sia delle attività in presenza che a distanza, dovranno essere registrate quotidianamente sul RE.
In relazione all’orario della prima settimana si precisa inoltre che:
- I docenti per i quali in orario sono indicate ore a “disposizione” dovranno essere presenti a scuola per tutte le ore indicate.
- I docenti che non hanno classi in presenza faranno lezioni “a distanza” dalla propria abitazione.
- I docenti che hanno un orario misto, in presenza e “a distanza”, faranno lezioni a distanza collegandosi da scuola e collocandosi indicativamente nelle aule segnate in orario o comunque in uno dei locali coperti da connessione wifi (Piano Seminterrato: S27-S28-S29 Piano Rialzato: R6-R10-R15A-R15B-R17-R18-R23-R25 Piano Primo: Sala Prof-105-106-107-108-109-110-111-112-113-114-116-117-118-119-120).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Renato Alberto Valentino Rovetta