Milano, 2 settembre 2020
Circ. n. 4
Ai genitori
Alle studentesse e agli studenti
Oggetto: avvio attività di recupero degli apprendimenti
Come preannunciato dalla Circolare n. 171 del 25/8, il Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre ha deliberato le seguenti modalità per l’avvio delle attività di recupero degli apprendimenti per tutti gli studenti che, al termine dello scorso anno scolastico, sono stati ammessi alla classe successiva anche in presenza di insufficienze e per i quali è stato redatto un PAI (Piano degli Apprendimenti Individualizzato):
- La prima fase delle attività di recupero – dal 3 al 12 settembre – prevede la partecipazione di tali studenti ad alcuni incontri, in piccoli gruppi, organizzati e convocati dai docenti che lo scorso anno hanno attribuito l’insufficienza e redatto il PAI.
- Tali incontri – gestiti “a distanza”, per l’attuale impraticabilità degli spazi scolastici, con le modalità e la piattaforma utilizzata lo scorso anno nel periodo di sospensione delle attività didattiche – hanno l’obiettivo di effettuare un bilancio sull’attività individuale svolta nel periodo estivo e di favorire un confronto sulle strategie di studio e di apprendimento più utili in vista del nuovo anno scolastico.
- Le informazioni relative all’organizzazione degli incontri di recupero di questa prima fase (giorno, orario, piattaforma) sono inserite nel Registro Elettronico dai docenti che lo scorso anno hanno attribuito l’insufficienza e redatto il PAI. Sono presenti nella sezione ‘registro di classe/note dirigente’ DOPO aver selezionato l’a.s. 2019/2020.
- Nei pochi casi in cui il docente che ha attribuito l’insufficienza ed elaborato il PAI non sia più in servizio presso la nostra scuola, per trasferimento o pensionamento, le attività di recupero inizieranno dopo il 14/9 a cura del docente della stessa materia di questo anno scolastico.
Naturalmente, dopo questa prima breve fase, il processo di recupero e di riallineamento delle competenze si svolgerà nel corso dell’intero anno scolastico e sarà organizzato e gestito dai docenti della nuova classe.
Il Dirigente Scolastico
Renato Rovetta
[b