ARS CAPTIVA – Biennale Architettura e Design 2022

Scritto da Admin

Il 20 Dic 2022

La classe 5D Dipartimento Design Industriale nel corso dello scorso anno scolastico ha partecipato al bando di concorso promosso dall’associazione CREO Ars Captiva in collaborazione con il Sermig di Torino, che si è concluso con un’ esposizione presso i Locali storici del deposito materiali rotabili della Stazione Torino-Ceres.

ARS CAPTIVA – Biennale Architettura e Design 2022

Con il progetto di una biennale 2022 dedicata alla sezione Architettura e Design, Ars Captiva per la prima volta dal 2007 apre una riflessione sull’importanza strategica che tali discipline hanno nel nostro vivere quotidiano. L’architettura e il design, talvolta percepiti dai giovani apprendisti come un esercizio di stile, hanno una valenza fortemente concreta, e possono dare risposte di qualità e innescare processi di sviluppo. Una delle sfide di questa sezione sul tema “progettare per le emergenze” ovvero “nuovi scenari dell’abitare” è quella di immaginare spazi e nuovi modi di vivere ideando soluzioni abitative per rispondere ai crescenti bisogni sociali e al disagio abitativo, dove l’architettura e il design contemporanei possono intervenire per superare concretamente il problema. Progettare per situazioni di precarietà abitativa temporanea (disastri naturali, flussi migratori…), per situazioni di difficoltà abitativa cronicizzata (vulnerabilità abitativa dei lavoratori agricoli stagionali…), o semplicemente progettare spazi abitativi diversificati per un nuovo modo di vivere e di abitare dopo il lockdown, dove la connessione fisica e digitale spingono l’individuo alla ricerca dello “stare insieme”.

I progetti creativi con elevata valenza sociale e interdisciplinare, sono esposti alla biennale ARS CAPTIVA – sezione Architettura e Design 2022, presso i Locali storici del deposito materiali rotabili della Stazione Torino-Ceres, invitando a riflettere sul concetto di precarietà e transitorietà dell’abitare, ponendo attenzione alla debolezza di categorie svantaggiate e alla salvaguardia dell’ambiente, alimentando il senso di appartenenza alla “comunità”; inoltre le sperimentazioni progettuali elaborate sono state  approfondite stimolando effettive realizzazioni.

 

Ti potrebbero interessare anche…

16/12/2023 OPEN LAB al Boccioni

OPEN LAB al Boccioni Sabato 16 Dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00   Attenzione, leggi attentamente le indicazioni riportate qui sotto prima di prenotare la tua partecipazione...   Le porte del Liceo Artistico Statale di Milano Umberto Boccioni si...

PCTO classi 5C e 5I | Art and science across Italy

PCTO classi 5C e 5I | Art and science across Italy   Si conclude il PCTO di “Art and science across Italy” delle classi 5C e 5I con la mostra all’Acquario dal 24 novembre al 3 dicembre 2023. I lavori, eseguiti da gruppi di 3 studenti, sono il risultato del...

Emanuela Volpe | Figure e calligrammi

  Emanuela Volpe | Figure e calligrammi Al Passante Ferroviario di Milano la mostra dell’artista recentemente scomparsa   “Emanuela Volpe. Figure e calligrammi”. Dal 12 novembre al 3 dicembre si terrà a Milano una mostra per celebrare l’arte di Emanuela...

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

11 + 9 =