Liceo Artistico Boccioni – Milano
La rete ARES - Augmented Reality for Education at School
Nel Novembre 2017 nasce la rete ARES (Augmented Reality for Education at School), una rete di istituzioni scolastiche nata per la diffusione e l’applicazione nel mondo della scuola delle tecnologie della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR), per migliorare la didattica collaborativa e i percorsi di alternanza scuola e lavoro.
Allegati
Link: sito ARES
Un po' di storia
La rete ha infatti un duplice obiettivo: sviluppare la conoscenza e la cultura di contenuti in modalità virtuale e aumentata, per la produzione e fruizione di contenuti artistici, culturali, scientifici, e nel contempo migliorare l’orientamento degli studenti verso il proseguimento degli studi scientifici e tecnologici, verso il mondo dell’impresa e l’industria 4.0, tramite servizi di AR e VR applicati nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro in collaborazione con aziende , musei, archivi, parchi culturali, storici, archeologici.
Nel Febbraio 2018 nasce il Blog ARES – www.aresitaliablog.wordpress.com– che consente di confrontarsi da subito sull’impiego degli strumenti di AR e VR.
Nella prima sezione già operativa, alla voce – LINK APPLICATIVI – riguarda l’elenco dei programmi e le applicazioni di libero utilizzo dove sono riportati gli strumenti ICT, verificati e testati, per essere immediatamente operativi .Alla voce – PROGETTI- sono inoltre consultabili due tesi d’esame che testimoniano le potenzialità innovative di questi strumenti digitali. Altre sezioni verranno progressivamente aggiornate con i progetti in corso, inclusa l’area COMMUNITY dove sarà pubblicata e condivisa la selezione dei progetti d’eccellenza sviluppati da altre scuole, e reti di scuole per l’ AR e VR, nazionali ed europee.
Il blog della rete ARES è solo il primo passo delle azioni di diffusione della realtà aumentata e della realtà virtuale nella scuola, dove l’intento permane quello di guidare ed avviare i giovani verso una visione nuova, positiva e prosperosa, anche verso i nostri beni culturali e artistici. Se ne parla spesso in termini di “petrolio”: si dice che i nostri beni culturali sono il nostro petrolio. Noi ci crediamo e vorremmo lasciare veramente un’eredità ai nostri studenti.
La referente delle Rete Ares per il Liceo Artistico Boccioni è la prof.ssa Anna Strada.