AGENDA 2030 E SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE CIVICA

Scritto da Admin

Il 21 Mag 2021

L’iniziativa invita i docenti e gli studenti a far parte del progetto Run For The Oceans 2021, creato in collaborazione con adidas in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani l’8 giugno.

Run For The Oceans è, infatti, un movimento globale e il momento culminante di un percorso educativo dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Un’occasione motivante di nuove conoscenze e nuove esperienze che coinvolgono tutte le discipline, per promuovere l’Educazione civica e l’Educazione ambientale in modo originale e ingaggiante, rendendo gli studenti veri protagonisti attivi.

Con questa iniziativa adidas condivide con le scuole il forte impegno per la riduzione dei rifiuti plastici che minacciano l’habitat marino.

La corsa diventa il catalizzatore del cambiamento e per ogni km accumulato da tutti i partecipanti, verrà recuperato dai nostri oceani e trasformato in nuovi indumenti sportivi un quantitativo di plastica corrispondente a 10 bottiglie, oppure 250 cannucce, o 28 forchette, o 20 sacchetti, o 20 bicchieri, fino a un massimo di circa 225.000 kg.

L’invito alla partecipazione a Run For The Oceans si inserisce all’interno di un percorso educativo strutturato che affianca i docenti nel portare in classe uno dei “pilastri” della Legge 92/2019 per l’insegnamento obbligatorio dell’Educazione civica: lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale. Si approfondiscono i temi cruciali dell’Agenda 2030 dell’ONU, a cominciare dal Global Goal numero 14 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.

Lo sport diventa vettore di benessere e sostenibilità e coinvolge in prima persona gli studenti. I gruppi più numerosi e attivi potranno aggiudicarsi i premi in palio e far convertire i km accumulati in plastica riciclata e trasformata in nuovi indumenti.

Le masterclass

Tre appuntamenti con ambassador speciali che provengono dal mondo della biologia marina, dello sport e dell’innovazione tecnologica, moderati da un host d’eccezione. Un’esperienza di dialogo e confronto per coinvolgere le classi su temi come: la tutela degli oceani dall’inquinamento marino causato dalla plastica, l’economia circolare e il ruolo dello sport a supporto della sostenibilità.

21 Maggio 2021 – RUN FOR THE OCEANS 2021: FASHION & ECONOMIA CIRCOLARE
Ne parliamo con il divulgatore scientifico Barbascura X e Giulio Bonazzi di Aquafil
SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI CON LA CLASSE

28 Maggio 2021 – RUN FOR THE OCEANS 2021: IL VALORE DELLO SPORT
Ne parliamo con il divulgatore scientifico Barbascura X e l’atleta adidas Arianna Talamona
SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI CON LA CLASSE

Le schede didattiche

Tre schede interattive ricche di contenuti per approfondire le tematiche del percorso: l’inquinamento marino causato dalla plastica, il nuovo approccio dell’economia circolare e come si evolvono in questa direzione i sistemi produttivi nel settore della moda, il valore dello sport nella promozione della sostenibilità ambientale e del benessere nostro e del Pianeta.

Il sito WonderWhat

WonderWhat si rivolge direttamente agli studenti, proponendo contenuti di approfondimento sotto forma di magazine e interviste, e sezioni che stimolano l’ingaggio e l’interazione con incontri e percorsi di approfondimento. Invita i tuoi studenti ad attivarsi anche in autonomia per Run For The Oceans: troveranno le masterclass all’interno della sezione Incontra e le schede di approfondimento nella sezione Impara.

Aderisci all’iniziativa

Accedi con le credenziali di Scuola.net per scaricare le schede didattiche e partecipare a Run For The Oceans, l’iniziativa che invita gli studenti a mettersi in movimento per contribuire attivamente al cambiamento e all’impegno contro l’inquinamento marino causato dalla plastica

Ti potrebbero interessare anche…

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

2 + 10 =