Disposizioni Covid 19
Referente Covid
PROCEDURE E INFORMAZIONI COVID 19 PER LE FAMIGLIE E IL PERSONALE SCOLASTICO
VADEMECUM PER I GENITORI
Protocollo sicurezza Covid-19 per l’avvio anno scolastico 2021/22
Le cose importanti da ricordare, estratte dal Protocollo, per lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza:
Non fare venire a scuola il proprio figlio/a se ha, o ha avuto nei tre giorni precedenti, più di 37,5 gradi di temperatura corporea o se presenta sintomi respiratori. È importante ricordare di misurare la temperatura ogni mattina.
Provvedere perché il proprio figlio/a si presenti a scuola fornito di mascherina chirurgica o altro tipo ammesso, e di una mascherina di ricambio. Le mascherine chirurgiche potranno anche essere fornite agli studenti dalla scuola, secondo disponibilità. Nel caso di mascherine lavabili, verificare che siano idonee (materiale multistrato) e provvedere che queste siano quotidianamente igienizzate.
Favorire e promuovere la puntualità nel rispetto degli orari di ingresso a scuola da parte del proprio figlio/a: i portoni di accesso saranno aperti 10 minuti prima dell’orario di ingresso previsto e chiusi definitivamente 5 minuti dopo. Alla chiusura dei portoni non sarà più possibile accedere a scuola.
È possibile verificare la presenza a scuola del proprio figlio/a attraverso il Registro Elettronico. Si sollecita la consultazione quotidiana del Registro a partire dalle 8,30 o comunque 30 minuti dopo l’orario previsto di accesso a scuola (il tempo necessario per consentire la compilazione del Registro da parte del docente).
L’accesso agli uffici di segreteria è possibile negli orari di apertura al pubblico ma solo previo appuntamento da richiedere telefonicamente o via mail (vedi sul sito della scuola gli orari di ricevimento del pubblico, i recapiti telefonici e di posta elettronica). Le modalità di accesso alla scuola sono regolamentate dal Protocollo, per i genitori come per qualsiasi altro visitatore.
Ogni forma di colloquio – con il Dirigente, con il personale docente o amministrativo – viene gestita per via telematica. Verranno successivamente pubblicizzate le modalità di gestione e di prenotazione dei colloqui.
Se contattati dalla scuola per il manifestarsi di sintomatologia riferibile a COVID-19, è
indispensabile recarsi immediatamente a scuola – personalmente o delegando qualcuno (vedi
allegato modulo di delega) – e riprendere il proprio figlio/a sottoscrivendo l’impegno a contattare immediatamente il medico curante per i necessari approfondimenti.
In caso di positività accertata al SARS-CoV-2 del proprio figlio/a è fondamentale la collaborazione con il Dirigente scolastico o con i suoi referenti, e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi.
In caso di assenza da scuola per motivi di salute del proprio figlio/a è indispensabile contattare la scuola per segnalare l’assenza anche al fine di consentire alla scuola di monitorare e rilevare eventuali cluster di assenze nella stessa classe.
Nel caso di assenza programmata o prolungata, non dovuta a malattia, i genitori devono avvertire preventivamente il coordinatore di classe.
In occasione del rientro a scuola da un’assenza di diversa causa, per poter essere riammessi alla frequenza è indispensabile giustificare sul Registro Elettronico specificando il motivo dell’assenza e, nel caso che l’assenza sia per motivi di salute, indicando Motivi di salute no Covid.
VADEMECUM PER GLI STUDENTI
Non venire a scuola se hai, o hai avuto nei tre giorni precedenti, più di 37,5 gradi di temperatura corporea o se hai sintomi respiratori. È molto importante misurare la temperatura ogni mattina!
Presentati all’ingresso della scuola indossando, già mentre aspetti all’esterno con i tuoi compagni, la mascherina chirurgica o altro tipo ammesso. È importante che ti porti anche una mascherina di ricambio che, nel caso di necessità, ti sarà comunque fornita dalla scuola.
È importante mantenere sempre il distanziamento con i compagni anche all’esterno ed evitare ogni assembramento.
È ancora più importante degli anni scorsi la puntualità: i portoni di accesso saranno aperti 10 minuti prima dell’orario di ingresso previsto e chiusi definitivamente 5 minuti dopo. Alla chiusura dei portoni non sarà più possibile accedere a scuola!
Presentati all’ingresso che ti sarà comunicato e solo a quello. L’ingresso indicato è quello che prevede il percorso più breve all’interno della scuola ed è importante che tu segua tale percorso senza alcuna deviazione o sosta.
Se vieni a scuola in bicicletta puoi lasciarla nel cortile interno, sotto la tettoia, ma dovrai poi raggiungere l’ingresso indicato ripassando dal passo carraio e non direttamente dal cortile.
All’ingresso della scuola entra mantenendo il distanziamento dai compagni, Sali le scale in fila, tenendo la destra, e raggiungi direttamente l’aula della prima ora di lezione.
All’ingresso della scuola disinfettati le mani utilizzando i dispenser disponibili in corrispondenza dei portoni e in ciascuna classe.
Raggiunta l’aula potrai toglierti la mascherina solo quando, raggiunta una situazione “statica” di tutti i presenti, l’insegnante lo consentirà.
In generale, all’interno della scuola è obbligatorio indossare la mascherina in modo corretto e mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro. Solo nelle classi in situazione “statica”, con tutti i ragazzi seduti al banco, è possibile non indossare la mascherina.
In ogni caso, la valutazione della necessità di indossare la mascherina eventualmente anche all’interno dell’aula, durante le lezioni o altre attività in funzione dell’affollamento e della tipologia dell’attività didattica in corso, spetta al tuo insegnante o comunque all’adulto momentaneamente responsabile della sorveglianza della classe.
Ogni volta che ti sposti, sia in classe che all’interno della scuola, devi indossare la mascherina. Negli spostamenti interni alla scuola mantieni il distanziamento dai compagni e tieni sempre la destra, percorrendo il tragitto più breve, senza deviazioni o soste.
Al cambio dell’ora, in caso di cambio dell’insegnante, rimani seduto al tuo banco in attesa dell’arrivo del nuovo docente.
Se devi andare ai servizi – mai durante l’intervallo! – indossa la mascherina, chiedi l’autorizzazione all’insegnante, raggiungi i servizi e staziona all’esterno fino a che non sarà possibile accedere, mantenendo il distanziamento dagli eventuali compagni in attesa.
Ricordati sempre l’importanza di lavarti le mani, in modo corretto.
Durante l’intervallo puoi stazionare all’interno della classe, stando seduto al banco e senza mascherina se devi mangiare una merenda (ma mantenendo, in questo caso, un distanziamento di due metri dai compagni) oppure, indossando la mascherina, all’esterno
della classe ma in corrispondenza dell’ingresso, senza allontanarti né relazionarti con i compagni di altre classi.
Durante l’intervallo ricordati di favorire il ricambio d’aria aiutando ad aprire le finestre se non già aperte.
Ricordati che quest’anno, e fino alla conclusione dell’emergenza, il Bar interno è chiuso e le macchinette distributrici sono disattivate. Se vuoi bere o mangiare qualcosa durante l’intervallo dovrai portarlo da casa.
Ricordati di gettare fazzoletti di carta usati e mascherine usate nell’apposito contenitore presente in classe.
Se nel corso della giornata l’orario prevede uno spostamento della classe da un’aula o laboratorio ad un’altra aula o laboratorio, ti chiediamo di contribuire allo sforzo collettivo igienizzando la tua postazione (il banco, il PC, lo spazio dove hai disegnato o modellato)
seguendo le indicazioni degli insegnanti e utilizzando il materiale in dotazione alla classe (spray o salviette).
Ogni laboratorio o spazio didattico attrezzato (come la palestra) ha attenzioni e norme particolari e specifiche: segui le indicazioni che ti saranno fornite dagli insegnanti per la gestione in sicurezza delle attrezzature e delle dotazioni presenti in laboratorio.
All’uscita al termine delle lezioni, dovrai attendere l’indicazione dell’insegnante per avviarti verso la porta di uscita indicata per l’aula in cui sei collocato. Sempre indossando la mascherina, segui il percorso più breve camminando in fila, mantenendo il
distanziamento e tenendo sempre la destra.
All’uscita dalla scuola non dovrai sostare negli spazi antistanti ma avviarti rapidamente verso casa.
Le ultime notizie
Circolare n.92 | Aggiornamenti Covid gennaio 2023
Circolare n.92 | Aggiornamenti Covid gennaio 2023 Circolare Ministero Salute nuovo isolamento Covid-31 dicembre 22 FAQ Scuole
Circolare n.9 – Misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica
Misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica
Circ. n 174 – Aggiornamento sullo stato di emergenza (DL n. 24 del 24/3/2022) e nuove disposizioni
in vigore dal 1 aprile 2022 (nota ministeriale 410 del 29/3/2022)
Circ. n 123 – NUOVE MISURE DI GESTIONE CASI COVID IN AMBITO SCOLASTICO
(DL n.5 del 4/2/2022)
Circ. n. 84 – CHIARIMENTI SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA CON CASI POSITIVI IN CLASSE
CHIARIMENTI SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA CON CASI POSITIVI IN CLASSE
TAMPONI GARANTITI DAL SSR A CHI SONO DEDICATI E DOVE FARLI
TAMPONI GARANTITI DAL SSR A CHI SONO DEDICATI E DOVE FARLI
Circ. n 79 – AGGIORNAMENTO PROCEDURE DI GESTIONE CASI COVID
AGGIORNAMENTO PROCEDURE DI GESTIONE CASI COVID
Circ. n 76 – Nuovo Decreto Covid-19 del 5 gennaio 2022
Nuovo Decreto Covid -19 del 5 gennaio 2022
COME FUNZIONA IL SISTEMA DI TEST E QUARANTENA CON LE NUOVE REGOLE
COME FUNZIONA IL SISTEMA DI TEST E QUARANTENA CON LE NUOVE REGOLE
TAMPONI GARANTITI DAL SSR A CHI SONO DEDICATI E DOVE FARLI
TAMPONI GARANTITI DAL SSR A CHI SONO DEDICATI E DOVE FARLI