ARCHITETTURA

Indirizzo di Architettura e Ambiente

Che cosa studierò?

  • L’architettura nel senso più ampio di spazio vissuto, contesto umano e ambientale che, di conseguenza, coinvolge tutto ciò che riguarda  la tutela della natura e degli ecosistemi (un ruolo fondamentale in questo senso è costituito dalle uscite didattiche)
  • L’architettura come arte del costruire
  • Gli aspetti artistici ma anche tecnici, scientifici e umanistici dell’architettura, nonché la sua capacità di trasformare lo spazio dove tutti viviamo, dalla dimensione domestica alla dimensione ambientale.

Che cosa farò nei laboratori di indirizzo?

  • Imparerò a progettare e ad acquisire un metodo di lavoro che mi permetterà di affrontare temi semplici quali un arredo, una piccola struttura o abitazione fino ai temi più complessi dell’architettura collettiva e pubblica.
  • Disegnerò spazi abitativi utilizzando tutti i metodi di rappresentazione, dal disegno a mano libera a quelli geometrici.
  • Costruirò modelli di abitazioni, edifici, spazi aperti 
  • Imparerò a condurre rilievi della realtà attraverso sopralluoghi, indagini fotografiche, ricerche iconografiche.
Quadro orario
 

INSEGNAMENTI COMUNI3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana444
Lingua e cultura straniera333
Storia222
Filosofia222
Matematica222
Fisica222
Chimica dei materiali220
Storia dell’arte333
Scienze motorie e sportive222
Religione cattolica o attività alternative111
ARCHITETTURA
Laboratorio di architettura666
Discipline progettuali architettura e ambiente668
TOTALE ORE SETTIMANALI353535

TAVOLE PROGETTUALI

IL LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTURA

IL DISEGNO ARCHITETTONICO

ANALISI DEL TERRITORIO

PROGETTO DIVULGARCH

Uscite guidate sul territorio milanese per “toccare con mano” aspetti di architettura moderna e contemporanea, promuovendo connessioni tra tematiche diverse e la costruzione di percorsi interdisciplinari, volti a favorire processi comunicativi intergenerazionali di divulgazione delle opere dell’area milanese.

MODELLI DI STUDIO E APPROFONDIMENTI TECNOLOGICI

PROGETTO GRID

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

(ex Alternanza Scuola Lavoro)

MUSEO POLDI PEZZOLI

AZIENDA FLOROVIVAISTICA LAMPUGNANI

BJORN KLINGERBERG ARKITECTURE

GALLERIE E PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI