FIGURATIVO

Indirizzo arti figurative, plastico, pittorico

Che cosa studierò?

  • L’arte figurativa come conoscenza dell’immagine e degli elementi espressivi, comunicativi ed estetici che la costituiscono
  • I fondamenti culturali, concettuali, tecnici e storico-stilistici del linguaggio grafico-pittorico e plastico-scultoreo
  • L’elaborazione della forma pittorica e plastica con finalità creative ed espressive, autonome ed applicate. 

Che cosa farò nei laboratori di indirizzo?

  • Approfondirò lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia finalizzato al procedimento progettuale
  • Sperimenterò gli strumenti, i supporti, i materiali, le tecniche, i mezzi espressivi classici e contemporanei e le modalità di presentazione del progetto più adeguati.
  • Imparerò a progettare l’ elaborazione di opere pittoriche e plastiche a tema, sperimentando diverse tipologie di applicazione, di tipo narrativo, decorativo, espressivo, come il fumetto, lillustrazione, le opere murali, le installazioni.
  • Studierò, attraverso i modelli e gli stili del passato, come guardare in modo nuovo la realtà, in un confronto consapevole con la contemporaneità.
Quadro orario
 

INSEGNAMENTI COMUNI3° anno4° anno5° anno
Lingua e letteratura italiana444
Lingua e cultura straniera333
Storia222
Filosofia222
Matematica222
Fisica222
Chimica dei materiali220
Storia dell’arte333
Scienze motorie e sportive222
Religione cattolica o attività alternative111
FIGURATIVO
Discipline pittoriche333
Laboratorio figurazione pittorica334
Discipline plastiche333
Laboratorio figurazione plastica334
TOTALE ORE SETTIMANALI353535

DISEGNO DELLA FIGURA

STUDI ANATOMICO ESPRESSIVI – CORPO

TAVOLE ANATOMICHE

STUDI ANATOMICO ESPRESSIVI – VOLTO

Studi di espressione

Autoritratto con distorsione – disegni realizzati a grafite

TECNICHE ARTISTICHE – PLASTICHE

CALCHI E FORMATURE

POLIMATERICO

LABORATORIO SUL GIOIELLO

TECNICHE ARTISTICHE – PITTORICHE

Pittura su vetro  – esperienza alla Vetreria Grassi

LABORATORIO DI INCISIONE

PROGETTAZIONE

Esempi di iter progettuale

TECNICHE DIGITALI

Animazione 2D e 3D

PCTO – Percorsi per le Competenze e per l’Orientamento 

(ex Alternanza Scuola Lavoro)

CENTRO PSICO-SOCIALE OSPEDALE FATEBENEFRATELLI DI MILANO

Il Design + Sensibile si esprime in una rete sociale che unisce imprese, istituzioni, progettisti, artisti, persone con disagi fisici e psichici in un modo differente di pensare l’ambiente costruito, che dimostra concretamente come la più efficace delle terapie, sia proprio il lavoro. Il Design + Sensibile vuole privilegiare il dialogo, poiché le relazioni costituiscono il primo passo verso un nuovo scenario del fare, ma anche la possibilità di approfondire argomenti poco conosciuti, come la progettazione sensibile della luce e del colore, offrendo momenti di aggregazione in un clima cromatico armonico e continuamente cangiante.

SORGENIA

Gli alunni della classe 3G dell’indirizzo Arti Figurative e della classe 3L dell’indirizzo Multimediale, durante l’anno scol. 2018-19, hanno partecipato al progetto di decorazione murale della scala interna dell’azienda Sorgenia (azienda che si occupa della produzione e vendita di energia sostenibile).

Attività svolte : I ragazzi dell’indirizzo Arti Figurative hanno prodotto delle ipotesi progettuali su temi suggeriti dall’azienda (energia/uomo/natura) e in seguito hanno partecipato per due settimane al cantiere allestito da un gruppo di decoratori, gli Orticanoodles, decorando alcuni spazi interni di Sorgenia.

GALLERIE D’ITALIA

Mitografie. Miti e riti nell’immaginario dei segni 

Creazione ed esposizione delle tavole e dei libri d’artista, creati dagli studenti dalla classe 4°G anno scolastico 2016-17, realizzato in collaborazione  con Gallerie d’Italia Piazza Scala – Angolo Via Manzoni, istituzione capofila, con la collaborazione del Museo Bagatti Valsecchi e Poldi Pezzoli. Il progetto è culminato in una esposizione alle Gallallerie d’Italia.