MULTIMEDIALE
Indirizzo Audiovisivo Multimediale
Che cosa studierò?
- Si analizzeranno le caratteristiche di diversi prodotti audiovisivi multimediali individuandone la funzione, gli elementi espressivi, comunicativi e quelli formali attraverso la gestione dell’inquadratura (campi e piani, angoli di ripresa), del tempo, del movimento, del colore e della luce.
- La storia della fotografia, il funzionamento tecnico di una macchina fotografica reflex, le regole compositive della fotografia, i generi fotografici.
- La storia del cinema, le fasi di realizzazione di un film, i generi cinematografici, l’animazione (tecniche tradizionali e digitali).
- Il linguaggio pubblicitario e quello televisivo, declinato in diversi tipi di prodotti con specifiche funzioni (spot, bumper, sigla televisiva)
- Il Web: impaginazione grafica di siti e banner, anche con la finalità di organizzare un proprio portfolio per l’archiviazione degli elaborati. Le regole di pubblicazione di contenuti audiovisivi multimediali, uso corretto dei social network.
Che cosa farò nei laboratori di indirizzo?
- Imparerò a progettare e ad acquisire un metodo di lavoro finalizzato alla realizzazione di progetti audiovisivi realizzati su tema assegnato: fotografia, filmati, animazione, presentazioni multimediali, ecc.
- Elaborerò comunicazioni audiovisive multimediali efficaci e studiate per un target specifico
- Approfondirò le tecniche del disegno tradizionale e digitale in particolare volto alla realizzazione degli storyboard.
- Apprenderò le tecniche di ripresa, di montaggio video, di animazione e di audio editing, acquisendo competenze nell’uso di specifici software di gestione dell’immagine, di video editing e di audio editing.
Quadro orario
INSEGNAMENTI COMUNI | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Scienze | 2 | 2 | 0 |
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
MULTIMEDIALE | |||
Laboratorio audiovisivo multimediale | 6 | 6 | 8 |
Discipline audiovisive e multimediali | 6 | 6 | 6 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 35 | 35 | 35 |
FOTOGRAFIA
Light Painting
High Speed Photograpy
Still Life
Macro
Doppia esposizione
FOTOMONTAGGIO
CINEMAGRAPH

STORYBOARD
TAVOLE IDEATIVE


VIDEO
TELEVISIONE – INTRO SERIE TV
TELEVISIONE – BUMPER
TELEVISIONE – SPOT TRASMISSIONE
BOOKTRAILER
Boooktrailer realizzato da Simona Redaelli sul libro di Paula Hawkins intitolato “La ragazza del treno”
PRIMO PREMIO – Booktrailer Film Festival IX edizione
STOP MOTION ANIMATION
WEB
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
(ex Alternanza Scuola Lavoro)
GALLERIE D’ITALIA
Le professioni dell’arte
Video interviste ai professionisti del mondo dell’Arte delle Gallerie d’Italia, realizzate dalla classe 4°D dell’anno scolastico 2019-20
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

Leonardo da Vinci 4.0 – Il Codice Altantico in realtà aumentata
Progetto realizzato in collaborazione con Davide Zannetti Senior Graphic Designer presso The Walt Disney Company Italia.
Il progetto è finalista alla Terza Biennale dei Licei Artistici attualmente in corso e si è classificato in sesta posizione al concorso nazionale Premio Scuola Digitale 2020. Sfoglia la versione digitale del catalogo: scarica la app gratuita Blippar e guarda i disegni di Leonardo prendere vita.

ECDL MULTIMEDIA
La certificazione ECDL Multimedia, sviluppata da AICA e patrocinata dalla Fondazione ECDL, consente di confrontare e verificare le abilità di utilizzo degli strumenti di comunicazione multimediale. Dal 2017 il nostro istituto è un Test Center certificato AICA (Associazione Italiana Calcolo Informatico).
L’obiettivo primario del progetto consiste nel conseguimento della certificazione informatica ECDL Multimedia o dei singoli moduli che la compongono (Multimedia Publishing, Video Editing, Audio Editing), spendibili a livello universitario e lavorativo.