Dall’ 11 al 16 febbraio 2020 al Teatro Out Off in collaborazione con Centro Teatro Attivo.
Creating Bridges 2020
Prima nazionale
STORIA DI ZHANG
Di Tullio Moreschi
Premio Vallecorsi. Menzione specialeRegia, scene e costumi Mattia SebastianCon Ginevra Masini, Sara Fiandaca, Giovanni Moreddu, Maya Castellini, Alessandro Conversano , Nicola Soldani, Stefano D’Ippolito
PROMOZIONE:
PER I GRUPPI DI ALMENO 8 PERSONE RIDUZIONE A 10 €
A BIGLIETTO (invece di 19.50 €)
Out off presenta dall’11 al 16 febbraio la terza opera ( prima di questa “ L’ultima commedia.” E “ Il cielo è sempre più blu”) che vede il palcoscenico di Tullio Moreschi , un medico con la passione per la parola scritta e il teatro, che lo ha visto prima attore e poi autore.
Storia di Zhang , opera premiata al concorso Vallecorsi di qualche anno fa , prende spunto da un fatto di cronaca e ispirazione dalle opere che l’artista cinese ZhangHuan produce usando la cenere degli incensi bruciati nei monasteri tibetani per affrontare il tema della indifferenza con la quale assistiamo quotidianamente alla perdita di ogni valore a vantaggio del profitto.
La storia si sviluppa nel quartiere 789 di Pechino che ospita oltre 4000 artisti. Globalizzazione , speculazione economica e logica del profitto ad ogni costo li costringe ad una vita stentata e minaccia di sfrattarli dalle loro case.Zhang, che divide l’appartamento con la moglie e i due anziani ,bizzarri e grotteschi genitori e il lavoro di pittore con l’amico Huan , da inizio a uno sciopero della fame che si eleverà come un grido silenzioso e solitario contro le regole imperanti.Quelle che ,con indifferenza, quotidianamente ormai sembriamo avere accettato.Mattia Sebastian Giorgetti. Collaboratore del leggendario regista Suzuki il cui lavoro si rivolge al recupero del linguaggio corporeo, guida un gruppo di giovani e bravi attori in un testo che attraverso dialoghi appassionanti ora divertenti ora commoventi ci lascia con domande da rivolgere a noi stessi e ci invita a non permettere che l’indifferenza cancelli la nostra capacità di essere vicino agli altri.
Orari spettacoli:
martedì, mercoledì e venerdì ore 20.45; giovedì e sabato ore 19.30; domenica ore 16.00
