Quindici per venticinque | Il segno inciso

Scritto da Admin

Il 02 Feb 2023

Finissage 11 marzo 2023 alle ore 18.00

sabato 11 marzo 2023 alle ore 18.00 si terrà il finissage della mostra in corso delle opere di alcuni colleghi ed ex colleghi negli spazi di ARTEPASSANTE – Atelier della Fotografia, presso la Stazione del Passante Ferroviario di Porta Venezia
accesso da Corso Buenos Aires angolo Viale Regina Giovanna.
 
Durante la serata si esibirà nuovamente il duo GemDuo e ci sarà una lettura di poesie, 
“Le ali in soffita” del poeta Fabrizio Ferrigno (nostro collega).
Un piccolo rinfresco offerto dai colleghi che hanno esposto le loro opere chiuderà la serata.
 
 
 
__________________________________________________________________________________________
 
Mostra di autori vari, docenti ed ex docenti del Liceo Artistico Umberto Boccioni
a cura di Atelier della Fotografia
Atelier della fotografia vetrine over – Stazione Porta Venezia del Passante Ferroviario di Milano
 

9 febbraio – 12 marzo 2023;

Inaugurazione 9 febbraio ore 18.00

durante la serata inaugurale si terrà una performance musicale del duo GemDuo*
 
 
 

Il segno inciso come espressione di personalità, un modo per offrire un mezzo comunicativo diverso a chi di comunicazione e trasmissione di contenuti si occupa quotidianamente.

Chi vive la scuola ogni giorno si mette in gioco, in uno spazio delimitato ma libero, aperto a ogni contributo: animali, insetti, scorci fantastici, materia e oggetti, volti, architetture e dettagli, occhi diversi ci propongono una pluralità di immagini e punti di vista, un universo eclettico nel quale navigare e perdersi.

Un’esperienza che diventa invito a confrontarsi con nuove tecniche, scoprire la bellezza della manualità e degli strumenti: carta, inchiostri, brunitoi, matite e raschietti si confondono fra le dita fondendosi in un’esperienza sinestetica con gli odori degli acidi e dei solventi, i colori delle lastre e degli acquerelli, i nomi stessi – puntasecca, cera molle, acquaforte, acquatinta, maniera nera – evocano il coinvolgimento dei nostri sensi senza soluzione di continuità.

L’arte diventa punto d’incontro, al quale approdano persone con formazione, esperienze, storie e traiettorie diverse, dal quale emergono proposte che in qualche modo, si spera, arricchiranno la prosecuzione dei diversi cammini.

La mostra “15×25”, allestita nelle vetrine Over del Passante Ferroviario di Porta Venezia, vuole costituire un’occasione per far incrociare questi cammini, offrendo a tutti i “passanti” l’opportunità per conoscere gli autori delle opere sotto una luce diversa da quella sotto la quale vengono visti operare quotidianamente, nei loro ruoli istituzionali, all’interno della scuola.

 

GemDuo*

Gemma Pedrini nasce a Monza il 16 gennaio 1995.

Dimostra fin dalla tenera età una particolare predisposizione per la musica essendo dotata di orecchio assoluto. Dal 2007 ha iniziato a frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi brillantemente nel 2015, nel corso di violoncello sotto la guida del Maestro G. Beluffi.

Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale presso la facoltà di “Musicologia e Beni culturali” dell’università di Pavia.

Ha suonato in diverse orchestre giovanili e accompagnato numerosi artisti di fama tra cui :

Eugenio Finardi al festival di Sanremo 2012, Gigi Proietti , Antonella Ruggero , Franco Battiato , Ron e si è esibita , tra gli altri, sotto la direzione di: Ennio Morricone e Daniele Rustioni

Ha partecipato alle seguenti trasmissioni televisive:

Rai 1 uno mattina in famiglia e a sua immagine, Canale 5 mattino 5, Rai 2 fatto vostri, Rai 3 le parole della settimana

Dal 2010 al 2015 è stata allieva del Maestro Rocco Filippini all’Accademia di Alto perfezionamento solistico W. Staufer di Cremona.

Ha seguito masterclass di musica barocca e di improvvisazione tra  cui le Kliniks di Umbria Jazz, vincendo la borsa di studio alla Berklee School of Boston nel 2009; corso di Improvvisazione Sperimentale con il Maestro Stefano Battaglia; una masterclass di improvvisazione jazz nel 2012 con il Maestro Paolo Damiani.

Ha partecipato al film di Silvio Soldini “Per altri occhi”.

Ha preso parte a una produzione del teatro Out Of in qualità di musicista e compositrice della colonna sonora dello spettacolo “Gli amori difficili” nella regia di Lorenzo Loris, con l’attore Gigio Alberti, rappresentazione con più di 30 repliche nel periodo marzo- aprile 2017

Giovanni Cannata, diplomato in contrabbasso presso il conservatorio di Siena sotto la guida del Maestro A. Granai, suona anche chitarra e violoncello. 

Proviene da una lunga esperienza in varie formazioni da camera barocche e classiche , da sempre si occupa anche di musica popolare partecipando a numerose formazioni del suddetto genere.

Ha suonato per diversi anni con la thaterorchestra di moni ovadia  

Nel corso della sua carriera si è esibito con Gaslini, antonio e marcello con christian de sica e gege telesforo con l,orchestra di renzo arbore , con paola boncompagni

Compone la Musica per alcune rappresentazioni teatrali , compone la colonna sonora di un documentario per il canton ticino e in progetto vi sono altre proposte di collaborazione.

 

Ti potrebbero interessare anche…

16/12/2023 OPEN LAB al Boccioni

OPEN LAB al Boccioni Sabato 16 Dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00   Attenzione, leggi attentamente le indicazioni riportate qui sotto prima di prenotare la tua partecipazione...   Le porte del Liceo Artistico Statale di Milano Umberto Boccioni si...

PCTO classi 5C e 5I | Art and science across Italy

PCTO classi 5C e 5I | Art and science across Italy   Si conclude il PCTO di “Art and science across Italy” delle classi 5C e 5I con la mostra all’Acquario dal 24 novembre al 3 dicembre 2023. I lavori, eseguiti da gruppi di 3 studenti, sono il risultato del...

Emanuela Volpe | Figure e calligrammi

  Emanuela Volpe | Figure e calligrammi Al Passante Ferroviario di Milano la mostra dell’artista recentemente scomparsa   “Emanuela Volpe. Figure e calligrammi”. Dal 12 novembre al 3 dicembre si terrà a Milano una mostra per celebrare l’arte di Emanuela...

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

7 + 8 =