Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
1° festival di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile
In un momento storico in cui sembra prevalere la paura del diverso e i valori dell’uguaglianza e della giustizia sociale sono trascurati a vantaggio di un egoismo diffuso, ci sembra importante sperimentare nuove iniziative per promuovere i valori positivi che in questi anni l’Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo ha tentato di veicolare utilizzando il linguaggio universale della musica. Solidarietà, accoglienza, integrazione, impegno civile, questi i valori che vogliamo trasmettere attraverso il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo, in un’esperienza di cittadinanza attiva di cui siano protagonisti soprattutto i giovani, per dare il nostro contributo alla crescita di una sensibilità culturale diffusa, nell’ottica di una società solidale multiculturale e coesa.
Officine Social Movie: 1° festival di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i valori della solidarietà, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della diversità culturale, dei diritti.
È nel tentativo di creare nuovi contesti artistici e nuove formule per veicolare, attraverso la versatilità del cinema e dell’audiovisivo, l’idea d’impegno culturale e sociale sopra espressa, che nasce Officine Social Movie. Un progetto che prevede la realizzazione della “edizione numero uno” di un festival di cinema e audiovisivo che, nelle nostre intenzioni, dovrà diventare un appuntamento annuale da tenersi nel mese di giugno, utilizzando le due sale e l’Arena del Cinema Eden di Arezzo in collaborazione con Officine della Cultura. Un festival aperto a cortometraggi presentati da giovani registi e videomaker emergenti e indipendenti, nel concorso di cui presentiamo qui il bando, e una vetrina dedicata alla proiezione di titoli (film, docu-film, animazione…) reperibili attraverso canali di distribuzione cinematografica anche alternativi. Proiezioni che saranno arricchite dalla presenza di ospiti (registi, autori, sceneggiatori, attori) con i quali il pubblico avrà modo di confrontarsi al termine della proiezione.
Ci preme segnalare che Officine Social Movie nasce con l’intenzione di porre la stessa attenzione sia sul risultato finale (il festival) sia sul processo di creazione e implementazione del progetto. Uno degli obiettivi è infatti il coinvolgimento di un gruppo di giovani che possano condividere un’esperienza di cittadinanza attiva, dando spazio alla propria creatività.
Intendiamo con ciò che tutto il percorso attraverso il quale si arriverà al festival, costituito dalle varie fasi di ideazione, analisi, pianificazione e gestione, comunicazione e visione critica dei cortometraggi in concorso, sarà parte integrante del progetto stesso, con la stessa importanza delle giornate di festival vero e proprio.
Sarà un gruppo costituito da alcuni giovani interni all’associazione promotrice assieme a una ventina di studenti delle sezioni Multimedia, Cinema e Grafica del Liceo Artistico “Piero della Francesca di Arezzo” che, affiancato da operatori e consulenti esperti, disegnerà i contorni del festival, redigerà il bando del concorso nazionale, sarà determinante nella selezione dei corti in concorso e farà parte della giuria che ne designerà i vincitori.
Gli studenti, oltre a far parte del gruppo di progettazione, saranno coinvolti anche nella creazione di un proprio cortometraggio sulle tematiche della rassegna, da presentare fuori concorso, nonché per la documentazione video-fotografica del progetto e del festival.
Officine Social Movie è un progetto realizzato a valere sul Bando Giovani protagonisti per le comunità locali 2019 del Cesvot finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
BANDO DI CONCORSO OFFICINE SOCIAL MOVIE
Al concorso possono partecipare tutte le opere cinematografiche, della durata minima di 3 e massima di 20 minuti, dedicate alla diffusione di contenuti che promuovano i valori della solidarietà, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della diversità culturale, dei diritti e prodotti dal 1 gennaio 2017.
Il concorso è aperto a singoli, gruppi e istituti scolastici secondari superiori laddove i partecipanti alla produzione abbiano compiuto il sedicesimo anno d’età.
La selezione delle opere in concorso sarà realizzata da una Giuria di Esperti presieduta dall’attrice Ottavia Piccolo e affiancata da una Giuria di Studenti del Liceo Artistico Coreutico Scientifico Internazionale “Piero della Francesca” annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo.
La Giuria così composta decreterà il:
- Miglior Cortometraggio con un Premio in denaro di € 500,00.
- Prodigio Divino assegnato a quel cortometraggio che, nelle finalità sopra indicate, avrà saputo interpretare nel miglior modo possibile l’espressione “Libertà di Gusto” con un Premio in denaro di € 100,00.
Le opere saranno altresì valutate da:
- Una Giuria composta dai soci dell’Orchestra Multietnica di Arezzo che assegnerà alla Miglior Colonna Sonora il Premio in denaro di € 100,00.
- Una Giuria aperta agli Studenti del Liceo Artistico Coreutico Scientifico Internazionale “Piero della Francesca” di Arezzo che assegnerà al corto con il Miglior Linguaggio Giovanile il Premio in denaro di € 100,00.
Tutti i premi sono offerti da ProdigioDivino
Sono previste le seguenti Menzioni Speciali Officine Social Movie:
- Miglior corto girato con un telefono cellulare.
- Miglior regia.
- Migliore sceneggiatura.
- Migliore attrice.
- Migliore attore.
- Miglior corto di animazione.
- Miglior corto decretato dalla Giuria Popolare composta dai partecipanti alle proiezioni durante il Festival.
Tutti i cortometraggi premiati e menzionati saranno inoltre proiettati nel corso dell’anno 2020 presso il Cinema Eden di Arezzo in apertura della programmazione ordinaria.
Date e termini:
Il bando scade il 30 aprile 2020. La partecipazione è gratuita.
I risultati saranno comunicati solo agli autori dei corti selezionati tramite e-mail entro il 7 giugno 2020.
Per candidare l’opera cinematografica un (ed unico) Rappresentante dovrà seguire la procedura qui elencata:
Inviare a osm@orchestramultietnica.net:
- Indicare nel corpo della mail o allegare un file pdf con nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo e-mail, possibilmente anche numero di telefono; in caso di partecipazione di un istituto scolastico il riferimento dovrà essere quello di un insegnante appartenente al gruppo di produzione;
- Link per visionare l’opera cinematografica proposta;
- Link per il download di un trailer della durata massima di 30” (riferimenti sul download come punto 4).
- Se selezionati tra i finalisti sarà richiesto d’inviare un link contenente il download dell’opera cinematografica proposta. Come formato del video si consigliano: AVI/MPEG/WMV, in FULL HD o 4K.
Come piattaforma per l’invio del link contenente il download si consiglia WeTransfer. È possibile, qualora si volesse, consegnare o inviare con corriere o raccomandata con ricevuta di ritorno (fa fede la data del timbro postale) in busta chiusa una copia DVD del lavoro proposto e la sua scheda di presentazione, presso Orchestra Multietnica di Arezzo – Via Trasimeno, 16 – 52100 Arezzo;
- Per le opere in lingua originale non italiana, sono richiesti sottotitoli in lingua inglese.
- Scheda di presentazione, contenente:
- Breve sinossi dell’opera;
- Lettera di presentazione / Note di Regia;
- Cast & credits;
- Eventuale locandina;
- Autore/i Colonna Sonora;
- Almeno 3 foto, a scelta, in alta risoluzione di protagonisti, regista, cast, set e backstage.
- Liberatoria (Allegato A)che autorizzi l’organizzazione dell’Officine Social Movie ad utilizzare il materiale sopra indicato per gli scopi promozionali, divulgativi, informativi e organizzativi, connessi al Festival.
Si prega di specificare nell’oggetto della mail:
Selezione Officine Social Movie 2020
Alla scadenza del bando, il 30 aprile 2020, lo staff si riunirà per visionare e valutare tutte le proposte ricevute, al fine di selezionare le Opere che faranno parte della I Edizione del Festival Officine Social Movie (il giudizio espresso dallo staff è insindacabile).
Una volta effettuata la selezione, lo staff comunicherà – a mezzo e-mail – entro il 7 giugno 2020, l’esito positivo solo ai diretti interessati.
Per info scrivere a: osm@orchestramultietnica.net
Per ogni opera finalista (avente una o più Nomination), sarà richiesta la presenza di un rappresentante del cast durante la serata finale del 25 giugno 2020. Ai rappresentanti sarà garantita l’ospitalità per la serata stessa.
N.B. Le domande di partecipazione che non perverranno entro le date stabilite e che non conterranno uno solo dei documenti sopra elencati non saranno prese in considerazione.
Download PDF
Bando
Liberatoria (Allegato A)