A Studenti, Famiglie, Docenti e Personale della Scuola
Gli studenti del Laboratorio Teatrale “ TEATRO AL BOCCIONI” sono lieti di invitarvi ad assistere allo
SPETTACOLO TEATRALE IN FORMA DI AUDIODRAMMA
KOHLAAS
di Marco Ballani da un racconto di H. Von Kleist
_Ispirato a una storia vera di ribellione, violenza e catarsi._
diretto da Filippo Usellini
con il supporto del Prof. Patrizio Bologna
con gli allievi del Liceo Boccioni:
Elena Ardoni
Elisa Cavallo
Gabriele Di Grali
Silvia Falco
Matteo Gregotti
Catherine Hames
Elisabetta Longo
Nina Narducci
Lorenzo Nigra
Davide Peretti
Linda Spagoni
Chiara Veronelli
Steven Zarco
Stanza ZOOM del Teatro Anime Antiche
Link evento OMISSIS Password: OMISSIS*
GIOVEDI’ 11 GIUGNO alle ore 11 – 17 – 21 (tre repliche)
La durata è di circa 50 minuti.
L’ingresso agli spettatori sarà aperto *15 minuti prima dell’inizio*, fino all’esaurimento dei posti disponibili. *Terminati i posti e iniziata la rappresentazione non sarà più possibile entrare.*
Per connettersi basta cliccare questo link, su tablet, pc e cellulare (l’applicazione Zoom viene installata in modo gratuito) e inserire la password. OMISSIS Password: OMISSIS*
In alternativa ci si può unire alla sala di attesa della stanza cliccando il tasto Join dentro l’App Zoom e inserire il codice incontro OMISSIS* e poi la password.
_”Quando per la pandemia il laboratorio di teatro del liceo Boccioni ha dovuto trasformarsi in lezioni a distanza di recitazione vocale (con l’autorizzazione del Preside e l’avvallo del Prof. Bologna che entrambi ringrazio) non avrei mai pensato di arrivare a una dimostrazione del lavoro finale come tradizione negli anni passati._
_Questi ragazzi mi hanno stupito per dedizione, disciplina e disponibilità a mettersi in gioco! La qualità di quello che fanno “obbliga” a una condivisione con un pubblico. Questo non è teatro. Il teatro avviene solo in uno spazio fisico reale dove le persone entrano in risonanza tattile sciogliendo le loro individualità in una emozione condivisa._
_Pur mancando in questo caso la vibrazione collettiva, ogni spettatore a casa sua può lasciarsi portare dalle sue emozioni in questo viaggio nel tempo e nello spazio. In attesa che i teatri riaprano, l’immaginazione può continuare a volare.”_ Filippo Usellini
Il celebre astrofisico Stephen Hawking disse:
Gli studenti del corso di teatro non si sono arresi. Dopo un inizio d’anno regolare, ricco di sensazioni positive e al culmine dell’entusiasmo si sono dovuti fermare.
Dopo un breve periodo di sbandamento hanno messo in pratica la capacità di “sapersi adattare”.
Sono stati ammirevoli, grazie alla guida del maestro Filippo Usellini hanno fatto un’esperienza diversa e complicata. Sono passati dal teatro del corpo a quello della voce.
Siete invitati tutti a rendergliene omaggio assistendo alla loro rappresentazione e penso, spero, che ne rimarrete stupiti.
Prof. Patrizio Bologna
*Gli OMISSIS sono presenti nella newsletter inviata a studenti e famiglie
