GiS - Gruppo interesse Scala
Il progetto si pone come finalità l’educazione all’ascolto musicale, la conoscenza di alcuni momenti fondamentali della storia della musica colta, l’educazione al gusto estetico in ambito musicale, l’avvicinamento alla progettazione scenografica dello spettacolo teatrale. Il progetto prevede la partecipazione ad alcuni spettacoli di concerto, balletto e lirica e del Teatro alla Scala.
Finalità didattiche
Il progetto GIS (Gruppo Interesse Scala) si propone di far conoscere allo studente la grandezza del cuore dell’uomo, che è desiderio inesauribile di bellezza e verità. Attraverso l’incontro con le maestranze del Teatro alla Scala, la partecipazione ai balletti, alle opere liriche e lezioni di guide all’ascolto, l’allievo sperimenta l’incanto dello spettacolo teatrale, che può essere considerato una delle manifestazioni artistiche più complesse: nell’opera infatti l’azione teatrale si realizza attraverso la musica, il canto, la recitazione e l’immagine scenografica; quest’ultima deve nascere dall’atmosfera e dallo spirito della musica e delle parole, più che nei luoghi fisici della vicenda. Nel balletto il canto e la recitazione sono sostituiti dal linguaggio del corpo, che unito a quello della pittura e della musica costituisce l’elemento portante dello spettacolo. Aderendo alle iniziative del gruppo GIS i ragazzi possono pertanto scoprire perché la progettazione di uno spettacolo teatrale può essere definita un’azione poetica comprensiva di tecnica, di scienza e di ispirazione, ma l’esito che il progetto vuole ottenere ha una sola finalità: educare il cuore a riconoscere ciò di cui ha bisogno.
Modalità di partecipazione
Si precisa che la proposta didattica è rivolta agli studenti sia del biennio che del triennio. Oltre agli spettacoli serali occasionalmente potrebbero essere proposti rappresentazioni che si svolgono in orario scolastico (in genere dalle 10,30 alle 12,30 oppure alle 14,30).

Chi fosse interessato a essere informato sulle proposte del GIS per partecipare individualmente agli spettacoli del Teatro alla Scala (concerti, opere, balletti) e/o per accompagnare un gruppo di propri allievi in orario scolastico è invitato a compilare il modulo di adesione al GIS DOCENTI.

Programma GiS

Programma concordato con il Servizio Promozione Culturale del Teatro alla Scala

Programma GIS

Chi fosse interessato, può fin da ora segnalarlo secondo le modalità indicate

Adesione al GIS Studenti

La proposta è rivolta sia agli studenti delle classi del biennio che a quelli del triennio