Il Teatro alla Scala ci propone di partecipare all’opera lirica Elektra. Il costo del biglietto è di 26 euro, 20 euro oppure 11 euro. Per poterlo acquistare consegnare l’importo alla prof.ssa Giannelli entro sabato 27 ottobre.
10 Novembre 2018 ore 20,00 Elektra, Richard Strauss
Durata spettacolo: 1 ora e 45 minuti
Direttore | Christoph von Dohnányi |
Regia | Patrice Chéreau |
Regia ripresa da | Peter McClintock |
Scene | Richard Peduzzi |
Costumi | Caroline De Vivaise |
Luci | Dominique Bruguière |
riprese da | Marco Filibeck |
CAST | |
---|---|
Klytaemnestra | Waltraud Meier |
Elektra | Ricarda Merbeth |
Chysothemis | Regine Hangler |
Aegisth | Roberto Saccà |
Orest | Michael Volle |
Der Pfleger des Orest | Frank Van Hove |
Die erste Magd | Bonita Hyman |
Die zweite Magd/Die Schleppträgerin | Judit Kutasi |
Die dritte Magd | Violetta Radomirska |
Die vierte Magd | Gabriela Scherer |
Die fünfte Magd | Roberta Alexander |
Die Aufseherin/Die Vertraute | Renate Behle |
Ein junger Diener | Michael Laurenz |
Ein alter Diener | Ernesto Panariello |
L’OPERA IN POCHE RIGHE
Nel 2013 Patrice Chéreau firmava la sua ultima regia: Elektra di Strauss, una coproduzione tra la Scala e alcuni dei più importanti teatri internazionali. Uno dei maggiori registi del secondo Novecento concludeva una parabola artistica che proprio a Milano, con Strehler al Piccolo Teatro, aveva mosso i primi passi e che negli ultimi anni aveva portato alla Scala spettacoli indimenticabili come Tristan und Isolde e Da una casa di morti. Quell’ultima Elektra tesa, essenziale nelle scene rigorose di Richard Peduzzi, torna in scena con una veste musicale adeguata: il grande Christoph von Dohnányi dirige di nuovo un’opera alla Scala, dove mancava dal Moses und Aron del 1977, mentre nelle parti principali appaiono Ricarda Merbeth, Waltraud Meier e Michael Volle.
