Circ. n 33 Disposizioni per il personale docente (malattia, permessi)

Scritto da Admin

Il 24 Ott 2020

Visto l’attuale peggioramento della situazione relativa al COVID, per migliorare l’organizzazione e
il servizio della scuola e meglio gestire il lavoro della segreteria per quanto riguarda le assenze per
malattia e la richiesta di permessi da parte dei docenti, si fa riferimento a quanto previsto dal CCNL
vigente, dalle circolari esplicative emanate nel corso degli anni dall’INPS e dalle disposizioni della
funzione pubblica.


Assenze per malattia
La comunicazione telefonica di assenza per malattia deve pervenire in segreteria (oppure al
centralino della propria sede di servizio) entro le 8.00 del primo giorno richiesto, a prescindere
dall’orario di inizio del proprio servizio, comunicando il proprio recapito.
Qualora il dipendente, al momento della comunicazione telefonica, non sia ancora in possesso del
certificato medico, è tenuto a comunicare il numero presumibile dei giorni di assenza.
Non appena il medico avrà effettuato la prognosi e rilasciato il certificato, il dipendente
comunicherà il numero di protocollo del certificato non oltre le ore 8 del giorno successivo.


Permessi retribuiti
Qualsiasi richiesta di permesso va inoltrata almeno 5 giorni prima facendo domanda su apposito
modulo indicando la motivazione. Chi ritiene opportuno può comunicare la motivazione in busta
chiusa segnalando al dirigente nell’apposito spazio dedicato alla motivazione.
La richiesta dei giorni di ferie va inoltrata almeno cinque giorni prima e concordata con la Presidenza.


Permessi brevi
Il permesso orario va chiesto almeno 5 giorni prima e non può superare la metà dell’orario di lavoro.
Deve essere preventivamente autorizzato dalla presidenza e con la vicepresidenza si concorderà la
modalità e il periodo di recupero entro i successivi 2 mesi di servizio, in caso di impossibilità di
recupero per motivi imputabili al dipendente, le ore dei permessi verranno detratte contabilmente
dallo stipendio (i ritardi alla prima ora devono essere recuperati).


Permessi ex art. 33 Legge 104/1992
I permessi di cui all’art. 33 della L. 104/92 vanno richiesti con domanda scritta entro l’inizio del mese
a cui si riferiscono e programmati in giorni settimanali diversi nel corso dell’anno, così da limitare la
compromissione del funzionamento dell’organizzazione e non causare grave pregiudizio al diritto
all’istruzione degli alunni affidati, salvo dimostrate situazioni di emergenza.
Nel caso si verifichi la concentrazione di richieste da parte di più docenti aventi diritto per le
medesime giornate, il dirigente scolastico potrà chiedere agli interessati di modificare le date delle
giornate richieste per quel mese. I permessi vanno fruiti in giornate non coincidenti con gli scrutini
intermedi e finali. Allo stesso modo devono essere concordate con l’amministrazione le modalità per
la fruizione dei permessi ex. Articolo 42, comma 5 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151
(congedo retribuito fino ai due anni).

TUTTI I MODULI SONO DISPONIBILI IN PIATTAFORMA E DEVONO ESSERE COMPILATI, FIRMATI E INVIATI
con copia del documento d’identità
ESCLUSIVAMENTE TRAMITE EMAIL ALL’ INDIRIZZO MISL03000N@ISTRUZIONE.IT


N.B.: E’ vietato accedere ai locali della segreteria. Qualora si abbia necessità è necessario scrivere
una mail per chiedere un appuntamento spiegando le motivazioni per cui si chiede l’accesso.
Qualora sia possibile si cercherà di risolvere la problematica via mail.
Distinti saluti.


Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maura AVAGLIANO
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3
comma 2 del d.lgs. n. 39/199

Ti potrebbero interessare anche…

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

4 + 14 =