Circ. n 34 – Azioni conseguenti all’Ordinanza Regionale n.623 del 21 ottobre 2020

Scritto da Admin

Il 24 Ott 2020

A tutti i genitori
A tutte le studentesse e gli studenti
A tutti i docenti

Oggetto: azioni conseguenti all’Ordinanza Regionale n.623, del 21/10/2020: Didattica a distanza(DAD), attivazione del Piano di Didattica Digitale Integrata (DDI), mantenimento parziale di Attività Laboratoriali in presenza, Orientamento a distanza, integrazione dei Piani Didattici Personalizzati per alunni con Bisogni Educativi Speciali e attenzione alle esigenze rilevate dalla comunità scolastica nel suo complesso.

A seguito dell’Ordinanza n.623 della Regione Lombardia e come ampiamente annunciato dai mezzi di comunicazione, da lunedì 26 ottobre le lezioni ordinarie saranno sospese fino a venerdì 13 novembre, e sostituite da lezioni di didattica a distanza (DAD). L’orario scolastico definitivo resterà quello comunicato nella newsletter del sito, ma sarà prevista particolare flessibilità nella declinazione delle attività all’interno dell’unità oraria, come previsto dalle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto M.I.n. 39, del 26 giugno 2020. L’armonizzazione delle misure di prevenzione finalizzate al rallentamento del contagio del virus COVID-19, con l’esigenza di non interrompere i processi di apprendimento e di valorizzare il più possibile il lavoro degli studenti a casa, richiede ai docenti l’attivazione della Didattica Digitale Integrata (DDI), ovvero il ricorso a forme e modalità didattiche meno consuete, innovative e praticabili efficacemente anche “a distanza”. Il Piano della DDI mira a fornire ad ogni studente gli strumenti necessari a mantenere un contatto vivo con il gruppo classe e a stimolare i processi di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche, proprie del percorso di studi del Liceo Artistico. Tra gli elementi di particolare rilievo presenti nel Piano si segnalano:


 lo svolgimento delle lezioni in modalità sincrona e asincrona, a seguito della
strutturazione del quadro orario settimanale da parte del Consiglio di classe;
 la previsione di 10 minuti dedicati all’accoglienza degli studenti all’inizio di ogni lezione
sincrona. In questo momento iniziale l’insegnante sarà a disposizione per domande,
dubbi, aggiornamenti sulle situazioni emergenti. Trascorsa questa fase si procederà alla
verifica dei presenti e prenderà avvio la fase prettamente didattica della lezione;
 la presenza di brevi pause tra le lezioni per non perdere la dimensione dialogica e
relazionale della scuola;
 l’utilizzo di video-tutorial, webinar, videoconferenze e forme di comunicazione
multimediale avanzate.

Oltre al Piano di DDI, al quale è già allegata la netiquette e che a breve includerà l’E-Safetypolicy d’Istituto, si prevede la realizzazione di un Piano per l’Orientamento a distanza, che renda visibili le produzioni artistiche di studenti e studentesse e indichi vie percorribili per la crescita di ispirazioni, talenti personali e progetti di vita in una prospettiva di lifelonglearninge di lifedeeplearning. Tutti i documenti saranno allegati al Piano dell’Offerta Formativa. Per quanto riguarda la possibilità di attivare, seppur parzialmente, le attività laboratoriali, si fa presente che le ore di laboratorio potranno essere svolte una volta a settimana in presenza, dalle ore 13.00 alle ore 16.00, secondo un modello orario che verrà comunicato a partire dalla prima settimana di novembre. Si comunica, infine, che i Piani Didattici Personalizzati (PDP) prevederanno verifiche e valutazioni a distanza coerenti con i percorsi individualizzati e personalizzati. I Consigli di classe terranno conto del possibile aumento delle difficoltà di apprendimento legate sia all’uso degli strumenti digitali, sia alla sofferta prevalenza della “comunicazione a distanza” con il gruppo dei coetanei e con i docenti, fonte di stimoli cognitivi ed affettivi insieme. In questa fase i docenti del Liceo, in particolare il team digitale, l’animatore digitale, il webmaster, i tecnici dell’istituto saranno impegnati nel potenziamento del sito istituzionale, del Registro Elettronico, delle Piattaforme condivise e di tutti i canali per facilitare la comunicazione a distanza. Gli studenti, ed in particolare i rappresentanti di classe, potranno svolgere un’importante azione di rilancio comunicativo, raccogliendo le esigenze, le criticità e le proposte creative del gruppo classe Cogliamo l’occasione per ringraziare gli studenti, le famiglie e i docenti per l’impegno e la responsabilità dimostrata nel seguire le indicazioni necessarie a tutelare la salute della comunità scolastica. Ci rincuora poter comunicare che ad oggi solo tre classi del liceo sono state tenute in isolamento fiduciario.


Il Dirigente Scolastico
Maura Avagliano
Firma autografa sostituita con indicazione a stampa
Del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2.

Scarica il file: Ordinanza Regionale n.623

Ti potrebbero interessare anche…

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

12 + 6 =