Circ. n 137- Libri di testo, riferimenti normativi e procedura per le adozioni

Scritto da Dirigente

Il 15 Apr 2021

A tutti i docenti

Come previsto dal Piano annuale delle attività, martedì 20 aprile all’interno delle riunioni di materia sarà discussa l’adozione libri di testo, tra i punti all’ordine del giorno.

Con la presente si comunica la normativa di riferimento con le fasi di valutazione dei testi in uso e i tetti di spesa. Si allega la nota ministeriale n. 5272 del 12/03/2021

Normativa di riferimento

L’adozione dei libri di testo è disciplinata dalla Nota Ministeriale Prot. n. MIURAOODGOS 2581 del 09.04.2014 (cui si rimanda per la lettura integrale) che fornisce un riassunto dell’intero quadro normativo cui le istituzioni scolastiche devono attenersi per l’adozione dei libri di testo. Al solo scopo semplificativo si indicano le più significative novità che le recenti disposizioni legislative hanno introdotto:

a. Scelta dei testi scolastici (art. 6, comma 1, L. n. 128/2013)

Il collegio dei docenti può adottare, con formale delibera, libri di testo oppure strumenti alternativi, in coerenza con il PTOF, con gli ordinamenti scolastici e con il limite di spesa stabilito per ciascuna classe di corso.

b. Abolizione vincolo pluriennale di adozione (art. 11, L. n. 221/2012)

Il vincolo temporale di 6 anni di adozione dei testi scolastici così come il vincolo quinquennale di immodificabilità dei contenuti dei testi sono abrogati. Pertanto, anche nella prospettiva di limitare, per quanto possibile, i costi a carico delle famiglie, il collegio dei docenti può confermare i testi scolastici già in uso, oppure procedere a nuove adozioni per le classi prime e terze della scuola secondaria di secondo grado. In caso di nuove adozioni, i collegi dei docenti adottano libri nelle versioni digitali o miste, previste nell’allegato al D.M.n. 781/213 (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi).

c. Testi consigliati (art. 6, comma 2, L. n. 128/2013)

I testi consigliati possono essere indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento. I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l’eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.

d. Riduzione tetti di spesa scuola secondaria (DM n. 781/2013)

Il tetto di spesa, definito per le classi 1e e 3e, è ridotto rispetto ai tetti di spesa individuati per le adozioni dell’anno scolastico 2012/2013 (DM n. 43/2012):

o del 10%, solo se tutti i testi adottati per la classe sono di nuova adozione e realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013);

o del 30%, solo se tutti i testi adottati per la classe sono di nuova adozione e realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013).

Eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di spesa della dotazione libraria obbligatoria delle classi debbono essere contenuti entro il limite massimo del 10%. In tal caso le delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del CdD (i coordinatori di classe devono preventivamente portare la motivazione al Collegio) e approvate dal Consiglio di istituto.

Si allega tabella con i valori dello scorso anno.

TETTO DI SPESA (senza riduzioni) 2020/2021

(definiti con DM 43 per l’a.s. 2012-2013 e ad oggi invariati. Nel caso dovessero essere riformulati con nuovo Decreto Ministeriale, ne sarà data tempestiva comunicazione)

1 anno2 anno3 anno4 anno5 anno
€ 274,00€ 183,00€ 258,00€ 196,00€ 206,00

I docenti e i coordinatori sono invitati a prestare particolare attenzione alla questione del superamento dei tetti di spesa in quanto si ricorda che la legge n. 221/2012 ha stabilito che la delibera del collegio dei docenti relativa alle adozioni dei libri di testo è soggetta, limitatamente alla verifica del rispetto del tetto di spesa, al controllo di regolarità amministrativa e contabile (revisori dei conti), ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo 123/2011.

Valutazione didattica dell’adeguatezza o non adeguatezza dei libri in adozione

I docenti, verificano la programmazione didattica in atto nelle singole discipline e valutano, in ambito disciplinare ed in ambito di Consiglio di Classe completo l’adeguatezza o meno dei libri di testo in adozione rispetto agli obiettivi di apprendimento ed alle risposte didattiche delle classi, anche in riferimento alle indicazioni normative precedenti.

Approvazione proposta didattica di adozione dei libri di testo

Gli elenchi aggiornati dei libri di testo (per classe) sono inseriti all’ordine del giorno delle riunioni dei Consigli di Classe completi di Maggio, ed in questa sede si approverà la proposta alla presenza dei genitori e studenti rappresentanti. OGNI DOCENTE CONTROFIRMA LA PROPOSTA DI ADOZIONE (SIA DI CONFERMA SIA DI NUOVA ADOZIONE). In caso di ASSENZE ai consigli i docenti DEVONO necessariamente reperire i fogli di firma e apporvi la firma di validazione.

Deliberazione collegiale delle nuove adozioni di libri di testo

Gli elenchi contenenti le proposte di nuove adozioni dei libri di testo deliberati e controfirmati obbligatoriamente in consiglio di classe sono sottoposti a deliberazione collegiale del Collegio dei Docenti del giorno 25.05.2021.

Pubblicazione degli elenchi dei libri di testo adottati

L’Ufficio Didattica provvederà nei tempi previsti dalla normativa ad inviare, per via telematica, gli elenchi dei libri deliberati dal Collegio dei Docenti all’AIE (Associazione Italiana Editori): www.adozioniaie.it.

Successivamente, ed entro il termine previsto per la regolarizzazione delle iscrizioni, gli elenchi verranno pubblicati sul sito Internet dell’istituto.

Scarica il file: Circolare n. 137
Scarica il file: Allegato Circolare

Ti potrebbero interessare anche…

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

10 + 6 =