Circ. n 132 – Convocazione consigli di classe delle sezioni quinte, per il proseguimento lavori di organizzazione dell’Esame di Stato e Curriculum dello studente

Scritto da Dirigente

Il 09 Apr 2021

A tutti i docenti

Alla Segreteria didattica

Si comunica che i consigli delle classi quinte previsti nel Piano delle attività dal 26 al 28 aprile, sono anticipati il 21–22 e 23 aprile.

CLASSIGIORNOORARIO
5A – 5D – 5E – 5LMercoledì 21 aprile15:00 – 17:00
5B – 5F – 5IGiovedì 22 aprile15:00 – 17:00
5C -5G -5HVenerdì 23 aprile15:00 – 17:00

con il seguente o.d.g.:

  • Verifica degli argomenti da assegnare entro il 30 aprile ai candidati interni ed esterni e indicazione dei docenti di riferimento
  • Inizio predisposizione del documento del 15 maggio
  • Organizzazione esame alunni con BES
  • Per i CdC con candidati esterni: presa visione della situazione dei candidati esterni con la documentazione fino ad ora consegnata (annualità da superare, crediti, eventuali integrazioni).
  • Controllo del Curriculum dello Studente ai fini dell’Esame di Stato,

– I docenti che possiedono le credenziali di accesso a istanzeonline entrano direttamente sul portale curriculum dello studente.

-In alternativa è possibile accedere al sito: https://curriculumstudente.istruzione.it

I docenti che hanno difficoltà di accesso possono fare rifermento alla Segreteria didattica che verificherà l’abilitazione.

Come anticipato in questi giorni dalle comunicazioni dei media, il Ministero dell’Istruzione con la Nota ministeriale 2 aprile 2021, n. 711, (seguente alla Nota 2 settembre 2020, n. 15598), fornisce le indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente, un documento fondamentale per l’Esame di Stato e per l’Orientamento delle studentesse e degli studenti.

A partire dall’anno scolastico corrente, 2020/2021, il Curriculum è allegato al diploma e deve essere rilasciato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni

A. Struttura del Curriculum: il Curriculum si compone di tre parti (vedi allegato B alla Nota 15598/2020):

·  Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola e docenti): riguarda il percorso di studi della studentessa o dello studente, compresi i PCTO a cui ha preso parte, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurricolari più significativi a cui ha partecipato, etc.;

·  Parte II – Certificazioni (a cura della scuola e dello/a studente/ssa): comprende le certificazioni linguistiche e informatiche possedute dalla studentessa o dallo studente;

·  Parte III – Attività extrascolastiche (a cura dello/a studente/ssa): riguarda le attività professionali, artistiche, musicali, culturali, sportive, di volontariato, etc. svolte dalla studentessa o dallo studente

B. Il Curriculum in rapporto allo svolgimento dell’Esame di Stato: nel corso della riunione preliminare ogni sottocommissione dell’Esame di Stato acquisisce, tra i vari atti e documenti relativi ai candidati, anche “la documentazione relativa al percorso scolastico degli stessi al fine dello svolgimento del colloquio”, in cui è incluso il Curriculum dello studente, e definisce le modalità di conduzione del colloquio, in cui “tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente” (O.M. 53/2021). Il Curriculum può, pertanto, avere un ruolo anche nella predisposizione e nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati.

C. GESTIONE DEL CURRICULUM: da 6 aprile 2021 alla gestione del Curriculum è dedicato il sito web https://curriculumstudente.istruzione.it. I docenti sono abilitati all’accesso dalla Segreteria didattica. Solo nel caso in cui l’abilitazione non sia possibile, sarà necessario ricorrere al Manuale IAM per accedere nuovamente a Istanze on line. Generalmente è sufficiente reimpostare la password.

Si potrà accedere al suddetto portale del M.I. seguendo la sequenza indicata di seguito:

Passaggio 1: https://curriculumstudente.istruzione.it, Cliccare Accedi (in alto a destra)

Passaggio 2: Cliccare Docente (al centro a destra)

Nella parte I del Curriculum i docenti controlleranno i seguenti dati:

  • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);
  • Partecipazione ad attività extracurricolari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola;
  • Mobilità studentesca;
  • Eventuale inserimento nell’Albo nazionale delle eccellenze.

Nella II parte del Curriculum i docenti verificano le informazioni inserite.

 La III parte è a cura degli studenti.

Data l’importanza che riveste il documento illustrato, anche in relazione al possibile utilizzo delle informazioni in esso contenute per la scelta ed assegnazione dell’elaborato d’esame, si chiede ai docenti di completare le operazioni di controllo ed integrazione entro il 21 aprile 2021.

Insieme ai Coordinatori di classe e alla Vicepresidenza, e alla Segreteria didattica resto a disposizione per qualsivoglia chiarimento.

Il Dirigente Scolastico Maura Avagliano

Scarica il file: Circolare n. 132

Ti potrebbero interessare anche…

Segnalazioni al webmaster

Voglio saperne di più...

Privacy

1 + 1 =