A tutti i genitori
A tutte le studentesse e gli studenti
Alla Segreteria Didattica
Come anticipato in questi giorni dalle comunicazioni dei media, il Ministero dell’Istruzione con la Nota ministeriale 2 aprile 2021, n. 711, (seguente alla Nota 2 settembre 2020, n. 15598), fornisce le indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente, un documento di riferimento fondamentale per l’Esame di Stato e per l’Orientamento delle studentesse e degli studenti.
A partire dall’anno scolastico corrente, 2020/2021, il Curriculum è allegato al diploma e deve essere rilasciato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni.
A. Struttura del Curriculum: il Curriculum si compone di tre parti (vedi allegato B alla Nota 15598/2020):
· Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola): riguarda il percorso di studi della studentessa o dello studente, compresi i PCTO a cui ha preso parte, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurricolari più significativi a cui ha partecipato, etc.;
· Parte II – Certificazioni (a cura della scuola e dello/a studente/ssa): comprende le certificazioni linguistiche e informatiche possedute dalla studentessa o dallo studente;
· Parte III – Attività extrascolastiche (a cura dello/a studente/ssa): riguarda le attività professionali, artistiche, musicali, culturali, sportive, di volontariato, etc. svolte dalla studentessa o dallo studente.
B. Il Curriculum in rapporto allo svolgimento dell’Esame di Stato: nel corso della riunione preliminare ogni sottocommissione dell’Esame di Stato acquisisce, tra i vari atti e documenti relativi ai candidati, anche “la documentazione relativa al percorso scolastico degli stessi al fine dello svolgimento del colloquio”, in cui è incluso il Curriculum dello studente, e definisce le modalità di conduzione del colloquio, in cui “tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente” (O.M. 53/2021). Il Curriculum può, pertanto, avere un ruolo anche nella predisposizione e nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati.
C. GESTIONE DEL CURRICULUM: da oggi, 6 aprile 2021 alla gestione del Curriculum è dedicato il sito web https://curriculumstudente.istruzione.it,
Gli studenti dovranno quindi registrarsi al suddetto portale del M.I. o utilizzando lo SPID (identità digitale) oppure seguendo la sequenza indicata di seguito:
Passaggio 1: https://curriculumstudente.istruzione.it, Cliccare Accedi (in alto a destra)

Passaggio 2: Cliccare Studente (al centro a destra)

Passaggio 3: Cliccare Registrati in basso a destra

Passaggio 4: Cliccare Procedi con la registrazione

Passaggio 5: Inserire il proprio codice fiscale

Passaggio 6: Completare con i dati richiesti

Passaggio 7. Una volta completata la fase di registrazione seguendo i passaggi sopra illustrati, verrà inviata all’indirizzo e-mail indicato nella registrazione, una mail riportante le credenziali per entrare nella sezione del curriculum.
Dopo aver cliccato il link presente sulla mail ricevuta, compare la scritta INDIRIZZO EMAIL VERIFICATO. La registrazione è completata quando si ottiene nella mail
- nome utente: nome.cognome (eventualmente seguito da un numero progressivo se quel nome e cognome è già associato ad altra persona
- password. Si tratta di una password provvisoria e al primo accesso verrà richiesto di cambiare password, inserendone una personale (da non dimenticare) di almeno 8 caratteri, con almeno una lettera maiuscola, una lettera minuscola e un numero
Passaggio 8 – Abilitazione della scuola. Per poter accedere al curriculum gli studenti dovranno a questo punto essere abilitati dalla Segreteria chiedo quindi agli studenti/studentesse, terminata la fase di registrazione, di comunicare immediatamente all’indirizzo misl03000n@istruzione.it l’avvenuta registrazione al portale, indicando nell’oggetto della mail cognome, nome e classe. Sarà così possibile abilitare gli studenti registrati.
Data l’importanza che riveste la compilazione del documento illustrato, anche in relazione al possibile utilizzo delle informazioni in esso contenute per la scelta ed assegnazione dell’elaborato d’esame, si chiede agli studenti/studentesse di portare a termine la fase di registrazione al portale entro sabato 24 aprile 2021, così da permettere alla Segreteria didattica di poter abilitare ciascuno al reale utilizzo del portale.
Passaggio 9 – Inserimento dati parte II e III entro il 30 aprile
Trascorse le 24 ore, rientrando nel curriculum https://curriculumstudente.istruzione.it, con le credenziali ottenute dopo la registrazione, le studentesse e gli studenti, potranno solo visualizzare la sezione I Istruzione e formazione e compilare le sezioni di competenza della II e della III parte del Curriculum;
Nella slide successiva viene evidenziata la schermata che si propone allo studente, riportante le tre sezioni del curriculum:

Nella II parte del Curriculum le studentesse e gli studenti verificano/completano le informazioni inserite.
Nella III parte del Curriculum inseriscono le informazioni richieste (non dovrà essere caricato alcun file). E’ di fondamentale importanza che le informazioni inserite siano assolutamente veritiere.
Passaggio 10 – Controllo e verifica dei dati presenti nella parte I entro il 31 maggio
A partire dal 30 aprilegli studenti vedranno il curriculum compilato in tutte le sue parti. Pertanto, entro il 31 maggio, nella parte I del Curriculum gli studenti/le studentesse controlleranno i seguenti dati:
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);
- Partecipazione ad attività extracurricolari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola;
- Mobilità studentesca;
- Eventuale inserimento nell’Albo nazionale delle eccellenze.
Nel caso riscontrassero difformità con il percorso effettuato, sono pregati di comunicarlo con tempestività al coordinatore di classe.
Sarà, infine, premura della scrivente fornire, con opportuna ulteriore comunicazione scritta, dettagli più precisi in relazione alle attività relative alla gestione del curriculum che competono ai docenti ed alla segreteria.
Nel caso di difficoltà è possibile anche seguire il sito web dedicato al curriculum e i video tutorial
il sito web https://curriculumstudente.istruzione.it, attivo dal 6 aprile 2021.
Gli studenti dovranno quindi registrarsi al suddetto portale del Ministero dell’Istruzione seguendo i video tutorial indicati di seguito:
inseriamo anche il video di presentazione per maggiori informazioni:
Insieme alla Segreteria Didattica, alla Vicepresidenza, e ai coordinatori di classe restiamo a disposizione degli studenti delle studentesse per qualsivoglia chiarimento.