Lezione dialogata del Prof. Lorenzo Stoppa sul tema del rapporto fra frammento e Totalità
Lezioni
La cacciata dei mercanti dal tempio
Commento all’episodio evangelico cosiddetto della “Purificazione del Tempio”, con esempi pittorici
Seminario sulla Shoah – Dall’antisemitismo del XIX secolo all’antisemitismo nazista
Seminario sulla Shoah – Quarta lezione della Prof.ssa G. Licordari. Dall’antisemitismo del XIX secolo all’antisemitismo nazista.
Insegnare la Shoah – La filosofia didattica
Pubblichiamo il terzo articolo della Prof.ssa G. Licordari, dedicato alla Shoah: la filosofia didattica
Quando le occupazioni facevano la storia
Pubblichiamo un contributo del Prof. G. Palmieri sulle lotte studentesche e sulle occupazioni nelle università medievali
Seminario sulla Shoah – Introduzione all’Ebraismo
Pubblichiamo il secondo intervento della Prof.ssa Giovanna Licordari nell’ambito del Seminario sulla Shoah
Seminario sulla Shoah
Perché insegnare la Shoah. Prima lezione: introduzione al seminario.
La letteratura di fronte alla Shoah
La letteratura della Shoah, o meglio sulla Shoah, è nata immediatamente dopo la guerra (1945)