Educazione alla Salute
La scuola è il luogo privilegiato nel quale sensibilizzare le ragazze e i ragazzi a difendere e potenziare stili di vita favorevoli alla salute e alla qualità della vita, secondo l’ottica dell’educazione permanente e della prevenzione di fattori di rischio (tabagismo, abuso di alcool, consumo di sostanze, scorretti regimi alimentari, tra gli altri). Il liceo Boccioni attiva da anni una serie di iniziative di educazione e promozione della salute, che costituiscono un progetto unitario finalizzato a soddisfare i bisogni formativi delle studentesse e degli studenti. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo delle “competenze di vita” (life skills), che consentono ai singoli e ai gruppi di adottare comportamenti positivi e disviluppare capacità per far fronte alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Tali iniziative sono realizzate attraverso l’azione sinergica del personale scolastico, di esperti del settore socio-sanitario e con la partecipazione attiva degli studenti.
Peer education e ATS Milano
In particolare da anni si attua al liceo Boccioni il progetto “Educatori tra pari” in collaborazione con ATS Milano. La necessità di offrire programmi di prevenzione, che utilizzino il gruppo e l’influenza tra i pari quali elementi cardine del processo di apprendimento di stili di vita sani, è suffragata dalla constatazione che l’abuso di sostanze (tabacco, alcol e droghe) è da considerarsi tra i maggiori rischi di salute nella popolazione giovanile, che il bullismo, le gravidanze precoci e la diffusione dell’infezione da HIV siano fenomeni rilevanti tra i giovani delle scuolesecondarie di secondo grado. L’intervento si propone di costruire e rafforzare il senso di efficacia personale e collettiva dei ragazzi attraverso la costituzione di un gruppo di studenti adeguatamente formato che funga da moltiplicatore dei messaggi di salute. Gli educatori, scelti tra gli studenti delle classi terze, vengono formati dagli operatori ATS per 20 ore ogni anno del triennio e intervengono nelle classi del biennio secondo il seguente prospetto: Interventi di 2 ore in ogni classe prima sul tema “BULLISMO” Interventi di 2 ore in ogni classe seconda sul tema “AFFETTIVITA’ e SESSUALITA”. Interventi di 2 ore in ogni classe seconda sul tema “DIPENDENZE”.
Sportello psicologico
Inoltre, per affrontare le difficoltà legate al periodo dell’adolescenza, viene attivato ormai da moltissimi anni lo sportello di ascolto psicologico gestito dalla ATS di Milano, in compartecipazione con l’Alta Scuola di Specializzazione “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore”. Lo sportello, realizzato secondo la teoria della “consulenza psicologica breve”, non è rivolto solo alla patologia dell’adolescenza, ma al rinforzo delle potenzialità e degli aspetti evolutivi sani.
Una commissione permanente
La Commissione Permanente Educazione alla Salute si occupa di: – reperire e /o ricevere proposte di intervento (Associazioni, Enti riconosciutie professionisti che operano nel campo della prevenzione, del benessere, della sensibilizzazione alla cultura della donazione, dell’informazione; proposteculturali sui temi della prevenzione); – operare una prima selezione dei progetti che si devono integrare in modo armonico e congruente alle finalità generali del progetto formativo di istituto e che devono essere a costo zero per la scuola; – proporre i progetti (per gli studenti e per i docenti) alla dirigenza, al collegio docenti, al consiglio di istituto e ai consigli di classe; – organizzare sul piano operativo le attività scelte. – controllare e monitorare la ricaduta delle iniziative sul piano educativo/formativo – cooperare con la commissione sicurezza – controllare/ e aggiornare i presidi di pronto soccorso.
Alcuni esempi progettuali
PREVENZIONE DISAGIO E ANSIA: Interventi di psichiatri e operatori del servizio di salute mentale. CYBER BULLISMO: sportello di ascolto e iniziative da programmare in tutte le classi. CONTEST BULLOUT: progetto basato sull’ideazione di una campagna di sensibilizzazione volta alla attivazione dello spettatore di soprusi tra pari, tramite la realizzazione di un elaborato tematico sotto forma di fumetto. Adesione delle singole classi seconde a partecipare alla conferenza tenuta in aula metodo dal professore Alfonso Santelia, endocrinologo, specialista in disturbi alimentari. Adesione delle singole classi prime e seconde INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE. Ospedale Policlinico. Donazione sangue degli studenti volontari maggiorenni. FORMAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE. Corso con attestato finale per tutte le classi quinte SPETTACOLI TEATRALI LEGATI ALLE NUOVE DIPENDENZE (ludopatie, binge drinking, rete) su adesione delle singole classi.
Bullout!
Opere degli studenti selezionate al Contest Non stare a Guardare!
Safer Internet Day Milano
Campagna di comunicazione Non stare a Guardare! – Bullout!
Circ. n 86 – Spettacolo Buratto
Uno spettacolo sulle potenzialità e insidie del web
Circ. n 82 – Peer educator
Interventi su bullismo e cyberbullismo nelle classi prime
Circ. n 81 – Donazione sangue
Martedì 4 Febbraio 2020 donazione sangue degli studenti maggiorenni
Circ. n 71 – Formazione alunni Peer
Gli operatori ATS di Milano incontreranno gli alunni selezionati
Circ. n 57 – Donazione sangue
Giovedì 5 Dicembre 2019, in aula metodo, tutte le classi Quinte
Circ. n 48 – Riunione ATS
Martedì 26 Novembre incontro con i coordinatori delle classi terze
Le emergenze in ambito educativo
Seminario rivolto a docenti ed educatori
Circ. n 41 – Giornata mondiale contro l’HIV
Giornata mondiale contro l’HIV/AIDS – 30 Novembre 2019- Milano