5° anno

IL QUINTO ANNO CONCLUSIVO DI STUDI

Al termine del quinto anno lo studente sarà in grado di approfondire e gestire autonomamente e in maniera critica le fondamentali procedure progettuali prestando particolare attenzione alla recente produzione ed agli aspetti estetico-funzionali. A tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali tradizionali e contemporanei; pertanto, è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i settori delle materie studiate e della “contaminazione” fra i vari linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive – siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali – del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, roughs, moodboard, carpetta con tavole, “book”, visualizzazioni 2D e 3D, “slideshow”.
È auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca individuale o di gruppo, che conosca i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, considerando target e contesto sociale.

INSEGNAMENTI COMUNIOre
3° anno
Lingua e letteratura italiana4
Lingua e cultura straniera3
Storia2
Filosofia2
Matematica2
Fisica2
Chimica dei materiali2
Storia dell’arte3
Scienze motorie e sportive2
Religione cattolica o attività alternative1
Indirizzo ARTI FIGURATIVE
Laboratorio della figurazione8
Discipline pittoriche e/o discipline  plastiche e scultoree6
Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE
Laboratorio di architettura8
Discipline progettuali architettura e ambiente6
Indirizzo GRAFICA
Laboratorio di grafica8
Discipline grafiche6
Indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Laboratorio audiovisivo multimediale8
Discipline audiovisive e multimediali6
TOTALE ORE SETTIMANALI35